Questo è un piatto che nasce dalla migliore tradizione contadina, basta guardare con un pochino di attenzione gli ingredienti necessari alla sua preparazione.

Abbiamo bisogno di pane raffermo da ammorbidire con una minestra a base di cipolle, rape o asparagi in base alla stagione, uovo… e se ce ne sono… peperoni secchi di Senise, che vengono fritti pochi secondi nell’olio caldo in modo da diventare croccanti come delle patatine.

Ma proviamo subito a farlo, è un piatto di facile realizzazione, adatto se volete ad una cena sfiziosa.
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di rape;
4 uova di giornata;
150 grammi di cipolle bianche;
1 peperoncino;
olio extravergine;
200 grammi di pane raffermo;
50 grammi di peperone secco di Senise dolce;
Procedimento :
Tagliare la cipolla più fine che potete, mettetela in un pentolino e fatela rosolare un poco. Aggiungete un pezzetto di peperoncino, poi le cimette delle rape e lasciate rosolare ancora per due minuti. Aggiungete dell’acqua calda e fate sobollire per 5 minuti ancora.

In un altro pentolino con dell’acqua acidulata (cioè con aggiunta di limone), cuocete uno alla volta le uova in camicia. Tagliate il pane raffermo a cubi e mettetene uno in ogni piatto. Soffriggete i peperoni tagliati a julienne per 20 secondi in olio bollente e poi fateli raffreddare. Componete il piatto mettendo su ogni pezzo di pane il brodetto di rape, poi un uovo e infine i peperoni croccanti.

E non mi resta che augurarvi Buon Appetito!!!
Francesco Rizzuti chef

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here