SALERNO. Si è appena conclusa la missione “Sapori di Gusto” a Copenaghen dal 12 al 14 ottobre, promossa da Coldiretti Salerno con il sostegno di Intertrade azienda speciale della CCIAA di Salerno. L’obiettivo dell’iniziativa è stato, spiega Pietro Caggiano, Presidente di Coldiretti Salerno, è quello di far conoscere la produzione dell’agricoltura salernitana, in un mercato importante come quello danese.
La Danimarca dimostra molto interesse nei confronti delle tipicità agroalimentari che le nostre imprese agricole sanno esprimere, in particolare sui prodotti trasformati d’eccellenza come il vino, l’olio, il pomodoro, la mozzarella ovviamente tutti a marchio DOP. Ma continua, Caggiano, il mercato danese non è solo uno sbocco per i prodotti trasformati, ma rappresenta una buona fetta di mercato anche per l’ortofrutta fresca. Essendo la Piana del Sele uno dei maggiori centri di produzione di IV Gamma e di ortofrutta fresca d’Italia, la Danimarca cosi come tutto il nord Europa rappresentano delle quote di mercato strategiche.
La missione, guidata da Raffaele De Sio e da Innocenzo Orlando ha visto la partecipazione di 19 imprese che hanno incontrato diversi buyers per discutere le migliori opportunità commerciali, attraverso appositi workshop e grazie al sostegno dei funzionari di Intertrade e dell’ICE della capitale danese.
Non sono mancati momenti istituzionali, con l’incontro dell’Ambasciatore d’Italia in Danimarca Carlo Tripepi, a cui sono state presentate le eccellenze agroalimentari salernitane e il territorio che esse rappresentano.
Ad esaltare gusti, profumi e colori della nostra agricoltura, lo chef Franco Tammaro del ristorante San Pietro di Cetara, che ha incontrato anche una delegazione di studenti della più importante ed antica scuola alberghiera danese, per dimostrare come utilizzare al meglio i prodotti dell’agricoltura salernitana in cucina perseguendo la filosofia del “Km 0” nell’alta ristorazione.