MAIORI (SA). La Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, dichiarata nel 1997 dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, presenta peculiarità paesaggistiche, storico-artistiche e architettoniche di inestimabile valore, e da sempre è stata uno dei maggiori poli di attrazione della Regione Campania, incantando viaggiatori provenienti da ogni angolo della Terra.

A causa del timore di questa uniformità, si assiste alla tendenza di rafforzare il ruolo dei territori, attraverso la riscoperta e la valorizzazione di numerose tradizioni locali sia enogastronomiche sia artigianali. Il progetto della Condotta Costa d’Amalfi, pensato dal fiduciario Andrea Ferraioli e da tutto il direttivo, vuole essere un tramite in questo contesto, per portare in auge alcune delle prelibatezze che hanno reso ancor più famosa la Costiera nel mondo: il vino, la colatura, i limoni, i latticini, la pasta e i numerosi prodotti del territorio.

Il progetto nella sua prima edizione vuole essere un evento “nuovo”, un format mai visto finora in Costiera Amalfitana, per far provare ai visitatori un’esperienza olistica a 360 gradi che ruoti attorno al cibo, ma che ambisca a parlare di ambiente, arte, cultura, ovvero di buon vivere all’insegna di un concetto chiave che tutto dovrebbe accomunare: sostenibilità.
L’evento patrocinato dal Comune di Maiori ha come temi l’Arte ed il Gusto, le due più rinomate eccellenze del territorio Costiera, declinate nell’ottica della sostenibilità, intesa come vincolo positivo al nostro impatto sull’ambiente, come filosofia di vita e attenzione alla fragilità dell’ecosistema da preservare.

Protagonisti a Palazzo Mezzacapo, bene architettonico settecentesco maiorese di grande prestigio, vi saranno venti ristoranti selezionati sul territorio compreso tra i comuni che vanno prevalentemente da Cetara a Positano, le aziende vitivinicole della Costa d’Amalfi, i produttori con le loro specialità gastronomiche tradizionali, l’Associazione Pizzaioli Tramonti e la compartecipazione del Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P e del Consorzio del vino Vita Salernum Vites.

Il giorno 21 aprile a partire dalle ore 10:00 un convegno intitolato “Identità gastronomiche-La Costa d’Amalfi tra tradizione e futuro”, la cui tematica nasce da un’idea dell’Associazione culturale MetaFarm di Positano, moderato dal giornalista Mario Amodio, inaugurerà il grande evento e vedrà la partecipazione di giornalisti di settore, esperti, scrittori, associazioni e gastronomi.

A seguire si potrà prender parte ai Laboratori del Gusto sulla colatura di Cetara, sulla lavorazione dei latticini, sulle marmellate e confetture della Costiera, per vedere dal vivo come nasce un prodotto. Durante i Laboratori per i partecipanti vi sarà una degustazione di prodotti che determinerà il momento conclusivo della prima giornata.

Il 22 aprile invece tutto si svolgerà in serata alle ore 19:00 con una strepitosa degustazione curata dai ristoranti, pasticcerie e con la presenza dei produttori di salumi, limoni, formaggi, birre artigianali, liquori e altre specialità della Costiera Amalfitana, per avere così l’occasione di conoscere ancora meglio questo straordinario territorio.

LOCANDINA_SLFOOD

Lo storico Palazzo Mezzacapo si trasformerà per una volta in un maxi raccoglitore del “Buono, Pulito e Giusto”, sarà possibile visitarlo e ogni angolo riserverà, attraverso particolari percorsi, sorprese e momenti piacevoli per il pubblico. La professionalità nei servizi per l’accoglienza e la competenza nell’ospitalità alberghiera degli alunni dell’Istituto I.S.I.S. “Pantaleone Comite” di Maiori, completeranno maggiormente il momento gastronomico.
A fianco dell’enogastronomia ecco poi l’arte, con l’intervento dell’artista, grafico e designer milanese Miky Degni, che è stato l’inventore di una serie di eventi intitolati “Per amor Di Vino” eseguiti in numerose località italiane con molto successo.

La storica dell’arte e progettista culturale Annamaria Parlato, titolare dello Studio PAMart, curatrice dell’evento artistico, durante la serata intervisterà l’artista Miky Degni, che si esibirà nella performance di wine-painting nel Salone degli Affreschi del Palazzo, accompagnato dalle suadenti note del jazz del quintetto Isola Acustica con voce di Susanna Giordano, mentre dipingerà la sua opera sulla preziosa carta d’Amalfi che verrà poi donata all’Ente comunale, utilizzando vino tintore al posto dei colori.

Oltre cento opere saranno proiettate sullo schermo bianco del Salone, realizzate dallo stesso artista in diverse manifestazioni, in un percorso sensoriale che indurrà all’ebbrezza dell’arte. Degustazioni e performance artistiche saranno le parti di un’esperienza unica, per fare della manifestazione il momento di valorizzazione delle eccellenze locali e di partenza di un cambiamento.

Un biglietto d’ingresso del costo di 20 euro comprensivo di sacca e bicchiere per il vino darà diritto a partecipare alle degustazioni, oppure con un costo di 30 euro per gli adulti e 15 euro dai 10 ai 30 anni d’età con speciali gadget inclusi e ingresso a tutti gli assaggi, ci si potrà iscrivere alla grande famiglia Slow Food per un anno, la cui tessera garantirà la possibilità di partecipare a corsi/master a tematica enogastronomica o avere diritto a convenzioni, ma anche ricevere sconti e promozioni su tutte le iniziative dell’associazione.

RISTORANTI:
Taverna Buonvicino AMALFI
Le Arcate ATRANI
Al Convento CETARA
La Cianciola CETARA
AcquaPazza CETARA
CalaJanara CONCA DE’ MARINI
Hostaria di Bacco FURORE
Masaniello MAIORI
Mammato MAIORI
Paisà MAIORI
Pineta 1903 MAIORI
Taverna del Leone POSITANO
Remmese Beach Club POSITANO
M’ama PRAIANO
Casa Angelina PRAIANO
Bella Vista sul mare RAVELLO
Il Pinguino SCALA
Trattoria San Francisco TRAMONTI
Osteria Reale TRAMONTI
Dal Pescatore VIETRI SUL MARE

MAESTRI PASTICCIERI:
Sal De Riso TRAMONTI
Pasticceria Pansa AMALFI

PRODUTTORI:
Acqua Pazza Gourmet CETARA
Salumi Giovanni Sorrentino TRAMONTI
Birra Tramonti TRAMONTI
Caseificio Rastelli TRAMONTI
Caseificio Al Valico TRAMONTI
Terre Operose TRAMONTI
Caseificio Staiano RAVELLO
Il Gusto della Costa PRAIANO

VIGNERONS:
Raffaele Palma MAIORI
Azienda Reale TRAMONTI
Tenuta San Francesco TRAMONTI
Giuseppe Apicella TRAMONTI
Marisa Cuomo FURORE
Vigne di Raito VIETRI SUL MARE
Lunarossa GIFFONI VALLE PIANA
Casa di Baal MONTECORVINO ROVELLA
Mila Vuolo SALERNO
La Cantina dei Nonni CASTELCIVITA
Cantine Barone RUTINO
Aia dei Colombi GUARDIA SANFRAMONDI

E’ obbligatoria la prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
slowfoodcostadamalfi@gmail.com
whatsapp: 3337166631

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here