Se volete che la vostra relazione rimanga forte, è importante che impariate a gestire i conflitti. Se avete avuto una discussione con il vostro partner, saprete che non tutte le discussioni finiscono bene. Potreste esservi sentiti feriti o frustrati perché le cose non hanno funzionato come pensavate, e potreste aver desiderato che tutto tornasse come prima che litigasse con voi, per poi consolarsi con le escort a Modena, Roma o Napoli… ma questi sentimenti sono normali!
In questo articolo vi spiegheremo cinque cose da fare per riconciliarvi dopo un litigio, in modo che voi (e la vostra relazione) ne usciate rafforzati.
Concentratevi sul presente
Quando si è in disaccordo, è facile rimanere bloccati sul modo in cui è iniziato il litigio. Potreste ricordare di come vi siete offesi o come il vostro partner ha ferito i vostri sentimenti. Questi ricordi possono rendere difficile concentrarsi sulla risoluzione del problema attuale. Potreste anche rivangare su questioni del passato che ora non sono rilevanti.
Non fatelo. Invece di concentrarvi su ciò che è successo prima e sul perché (che vi farà solo arrabbiare di più), concentratevi sulla soluzione del problema attuale ponendovi queste domande: cosa posso fare adesso? Come posso aiutare il mio partner a sentirsi meglio?
Concentrarsi sui sentimenti
Quando si litiga, è facile concentrarsi sui dettagli del comportamento del partner e perdere di vista come si sente.
Quando ciò accade, può essere utile prendersi un po’ di tempo durante o dopo un litigio (quando la situazione si è un po’ raffreddata) per parlare di come ciascuno si sente pensando al motivo della vostra lite e anche di come si sente pensando alla vostra relazione in generale.
Non mettetevi sulla difensiva e non attaccate
Sebbene possiate essere tentati di incolpare il vostro partner per il suo ruolo nella discussione, questo non aiuterà nessuno dei due a sentirsi meglio. Se il partner si mette sulla difensiva, non rispondete con attacchi: ascoltatelo e riprovate più tardi.
Spesso, quando discutiamo con il nostro partner, nutriamo rancore per ciò che è accaduto e per ciò che ha fatto, cosa che ci porta a biasimarlo o ad attaccarlo personalmente.
Questo non aiuta nessuno a uscire da una discussione, ma crea ulteriori risentimenti tra due persone che si amano molto, ma che stanno ancora risolvendo una situazione problematica insieme.
Ascoltare l’altro con empatia
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti di un’altra persona. È importante perché può aiutarvi a vedere le cose dal punto di vista del vostro interlocutore, il che può portare a conversazioni e risoluzioni più produttive.
L’empatia consiste nel mettersi nei loro panni, cercando di capire cosa provano e perché lo fanno. Dovreste porvi domande come: “Di cosa ho bisogno? Come mi sento in questo momento? Sono arrabbiato o frustrato? Cosa migliorerebbe le cose?”. Quando siete in grado di identificare esattamente come il vostro partner si sente riguardo a un problema (e perché), questo rende le cose più facili per entrambi a livello emotivo e aiuta anche a prevenire future discussioni.
Rimanete legati all’obiettivo di risolvere i problemi insieme come una squadra
La chiave è concentrarsi sul presente, non sul passato o sul futuro. Questo è particolarmente importante perché quando siamo arrabbiati e sulla difensiva, è facile rimanere bloccati in pensieri come “Fa sempre così!” o “Non mi dà mai ascolto!”. Questo tipo di pensieri può farci sentire ancora più turbati e arrabbiati, e farci disconnettere ulteriormente dal nostro partner (che probabilmente è arrabbiato e ferito).
Invece di concentrarvi su ciò che è successo la settimana scorsa o l’anno scorso, cercate di concentrarvi su ciò che sta accadendo ora: focalizzatevi sulla la reazione del vostro partner o sul suo punto di vista. Come vi sentite dopo aver discusso con una persona che significa molto per voi? Valeva la pena discutere?
Queste 5 riflessioni vi aiuteranno a risolvere i problemi e a rimanere innamorati
I cinque principi per riconciliarsi con il partner dopo un litigio vi aiuteranno a risolvere i problemi e a rimanere innamorati. Gli stessi principi possono essere utilizzati anche per risolvere i conflitti in altre relazioni.
- Impegnarsi a cambiare
- Siate aperti ed empatici nell’ascoltare il punto di vista dell’altra persona.
- Concentrarsi sul futuro, non sugli errori o i fallimenti del passato che hanno portato alla situazione attuale (il “gioco delle colpe”).
- Assumersi la responsabilità di ciò che è accaduto senza cercare scuse o incolpare gli altri; scusarsi se necessario; scusarsi con coloro che sono stati feriti dalle proprie azioni/parole/azioni; fare ammenda, ove possibile, agendo ora o in futuro.
- Fare degli aggiustamenti in base a ciò che è meglio per entrambi, in modo che da sentirvi di nuovo sicuri della vostra relazione.
Quando siete pronti a riconciliarvi con il vostro partner dopo un litigio, è importante che vi prendiate del tempo per riflettere su quello che è successo (ad esempio come quando, dopo aver litigato, avete passato una notte di sesso con una escort a Bari.)
Se ci sono problemi di fondo o punti di conflitto nella vostra relazione, devono essere affrontati prima di andare avanti. Tuttavia, se entrambe le parti sono d’accordo su questi cinque principi, supererete il conflitto e tornerete alla normalità insieme.