È stato firmato a fine anno un accordo tra le principali associazioni del gelato artigianale, la rivista PuntoIT, SIGEP e la Fondazione Umberto Veronesi che consentirà di sviluppare un percorso per analizzare il ruolo bioattivo di antocianine e polifenoli nel favorire la salute e nella prevenzione di malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili di circa il 40% di decessi (fonte: Annuario Statistico Italiano 2013). La ricerca sugli effetti di una sana alimentazione sui nostri geni e una corretta informazione sugli alimenti che aiutano a prevenire queste malattie hanno quindi un ruolo fondamentale e saranno al centro della campagna informativa Il gelato artigianale fa bene e aiuta la ricerca scientifica!, slogan che accompagnerà, per tutto il 2014, il variopinto mondo del ´dolce freddo´. Un´iniziativa messa in campo dalla rivista specializzata PuntoIT, in occasione del proprio decennale e in coincidenza con il medesimo anniversario della Fondazione Umberto Veronesi.
La proposta di sostenere il progetto di ricerca sul rapporto tra nutrizione e DNA, condotto dalla Dottoressa Elena Dogliotti della Fondazione Umberto Veronesi, ha trovato una significativa platea di adesioni: AIIPA, ACOMAG, ArtGlace, CNA Alimentare, Cogel-Fipe, Confartigianato, GA, Maestri della Gelateria Italiana e SIGEP hanno aderito con entusiasmo unendosi alla rivista PuntoIT.
Il prossimo SIGEP (35esimo Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale, Rimini Fiera, 18 – 22 gennaio), vedrà la presentazione delle molteplici attività legate a quest´iniziativa, che verranno illustrate durante il convegno organizzato dalla rivista PuntoIT, martedì 21 gennaio, alle ore 16,30 presso la Sala Neri della Fiera di Rimini. Un appuntamento ´storico´ dove tutte le più significative realtà associative del mondo del gelato artigianale hanno trovato unità d´intenti per qualcosa di veramente buono.