CROCCHETTETutti i luoghi dello street food palermitano (a Palermo e nel mondo) in una mappa interattiva, che tutti gli utenti della rete possono contribuire a completare segnalando sempre nuovi punti da condividere con la community.
È questa l’idea alla base di Crocche.it, un progetto che mira a valorizzare l’eccellenza del cibo da strada di Palermo, da qualche mese nominata prima città europea dello street food e quinta nel mondo direttamente dalla community internazionale di VirtualTourist e da Forbes.

Il web diventa così una vetrina per pietanze e goloserie che hanno fatto la storia della tradizione cittadina: dal pane con la milza all’arancina, dalle stigghiola alla frittola, passando per lo sfincione, le panelle e, naturalmente, le crocchè.
La consultazione è libera per tutti, ma partecipare alla mappatura è ancora più semplice: basta registrarsi al sito in pochi click per avere la possibilità di segnalare un luogo d’interesse nella mappa, ma anche di commentare e valutare quelli già segnalati. Tra questi, anche i punti che offrono street food palermitano in altre città, ovunque nel mondo.
Così, grazie ad alcuni filtri di ricerca, è possibile individuare i punti più comodi da raggiungere, quelli più popolari o quelli specializzati in determinati tipi di pietanze. Oggetto di segnalazione può essere un baracchino mobile, un banchetto, ma anche un bar o una rosticceria, punti che spesso sfuggono ai consueti siti turistici di localizzazione: ciò che conta è che nei luoghi segnalati sia possibile trovare una o più specialità tipicamente consumate per strada, come da tradizione.

“Crocchè vuole essere uno strumento per imparare a conoscere la città attraverso i suoi sapori più genuini, per scoprire valori e tradizioni legate al suo cibo. Ma anche per trovare le specialità di Palermo in altre città”, dicono gli ideatori della piattaforma. “Ci è sembrato il caso di celebrare lo street food di Palermo, data l’eccellenza italiana nel mondo, in un modo che rendesse conto di questo primato. La nostra sfida è infatti creare una guida dinamica partecipativa in continuo aggiornamento e uno spazio per individuare e commentare i luoghi più popolari.”

Crocche.it vive anche di una serie di contenuti redazionali e social e diventerà presto anche una app per tutti i tipi di smartphone.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here