CENTENARISono più di 16000 le persone ultracentenarie in Italia, un record per i paesi europei. Un numero sempre crescente di ultracentenari si registra in Italia, in crescita anche l’aumento della vita media, è la migliore testimonianza degli effetti benefici della salute umana.

Ad affermarlo è la Coldiretti che commenta i dati dell’ISTAT e la premiazione di Arturo Licata, 111 anni di vita, che si è aggiudicato il primato di uomo più vecchio del mondo. Secondo la Coldiretti, i dati sono chiari: la vita media è aumentata di gran lunga, sia per gli uomini che per le donne. In aumento anche gli over 80 che sono ben 3,6 milioni e mezzo della popolazione, mentre di ultracentenari nel nostro Paese ce ne sono circa 16145.

Il merito va tutto alla Dieta Mediterranea, amata da tanti e consigliata dagli esperti. Amata anche dal centenario Licata che la integra con una serie di buone abitudini: un bicchiere di vino a tavola, frutta e verdura, molto pesce e poca carne, il tutto condito con dell’ottimo olio d’oliva. Ma, secondo Coldiretti, la crisi colpisce anche queste sane abitudini: complice la riduzione del reddito, molti italiani tagliano gli alimenti come l’olio d’oliva, a -10%, pesce -13%, pasta -10% ed ortofrutta a -3%.

Le conseguenze pesano e non poco, come sottolinea anche l’Associazione italiana di Oncologia Medica, un tumore su tre è dovuto alla cattiva alimentazione. Insomma, una sana alimentazione integrata da poche sane abitudini fa più che bene al nostro organismo.

Maria Rosaria Mandiello

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here