cantinaCasalFarneto_Serra-de'Conti(An)Scriveva Giosuè Carducci a proposito delle Marche: “terra benedetta da Dio, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che sorridono”.
In effetti le Marche sono una continua sorpresa. Ed il turista rallegrato dalla salubrità dell’aria, dalla festosità della terra che si esprime, in particolare, nei celebri e generosi vini, trova accanto a mete gastronomiche famose per ogni ghiotta esigenza, la ridente quiete di un paesaggio, che ricrea e tonifica lo spirito ed il fisico in serenità di spazi, di luci, di colori, di canti in accogliente e cordiale ospitalità. E poiché abbiamo accennato ai vini ricordiamo che uno dei più celebri è certamente il Verdicchio.
L’occasione ci viene offerta dalla notizia dei massimi riconoscimenti al Verdicchio firmato CasalFarneto nelle Guide dei migliori vini italiani. Crisio 2011 “Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico DOCG” ha ricevuto i 3 bicchieri della Guida Vini d’Italia 2014 Gambero Rosso e la Corona della Guida Vini buoni d’Italia 2014 Touring Club. Bibenda Vini e Ristoranti d’Italia ha inoltre assegnato i 5 grappoli a Cimaio 2010 “Marche bianco IGT”.
Non è poco e, quindi, più che giustificata la soddisfazione della Cantina CasalFarneto di Serra dei Conti, in provincia di Ancona, che fa capo al Gruppo Togni, che Paola e Paolo Togni, alla guida del Gruppo, fanno notare: “E’ davvero gratificante vedere premiato il nostro impegno per valorizzare al meglio uno straordinario vitigno, grazie ad un lavoro meticoloso sulla qualità condotto dai nostri enologi, queste due espressioni del Verdicchio e del territorio continuano a crescere ed a ricevere grandi apprezzamenti”.
Il Gruppo Togni sviluppa le sue attività in tre aree business: spumanti, acque oligominerali, vini. Uno stabilimento da 20mila metri quadrati che produce ogni anno più di 13 milioni di bottiglie di spumante, con il marchio Rocca dei Forti che esprime al meglio la tradizione spumantistica marchigiana .Il Gruppo Togni impiega oltre 100 addetti ed ha raggiunto nel 2012 un fatturato di 47,3 milioni di euro.
Ma nelle Marche sono decine e decine le aziende che producono prodotti eccellenti. Una terra da visitare, varia, pittoresca, bella in ogni stagione dell’anno, una terra poetica per l’azzurro del suo mare, per i dolci e verdeggianti declivi, abitata da gente laboriosa ed ospitale.

Angelo Lo Rizzo

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here