MortadellaBò inaugurerà il prossimo autunno bolognese con un grande evento interamente dedicato alla Mortadella Bologna IGP, una tra le eccellenze della salumeria italiana più apprezzate nel mondo, fin dal Medio Evo e forse anche prima.
Il progetto, promosso dal Consorzio Mortadella Bologna, vanta il patrocinio e la partecipazione attiva del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio di Bologna, di APT Emilia Romagna e delle Associazioni di Categoria presenti sul territorio: Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.
“MortadellaBò è un concreto progetto di marketing territoriale, nonché una straordinaria occasione di promozione e visibilità della Mortadella Bologna IGP – dichiara Corradino Marconi, Presidente del Consorzio Mortadella Bologna – Siamo certi riscuoterà grande successo non solo tra i consumatori tradizionali ma soprattutto tra coloro che raggiungeranno Bologna dalle altre regioni d’Italia e, ci auguriamo, anche dall’estero”.
L’iniziativa coinvolgerà l’intera città di Bologna e in particolare le splendide Piazza Maggiore, Piazza del Nettuno e Piazza Re Enzo, nonché i circuiti commerciali della città, con iniziative dedicate a festeggiare il celebre salume: sono attesi oltre 50.000 visitatori tra famiglie, turisti, appassionati e operatori del settore.
Protagonisti indiscussi della manifestazione saranno i due grandi Poli Didattici di MortadellaBò, situati in Piazza Maggiore, dove si susseguiranno gratuitamente e su prenotazione sessioni di degustazioni, laboratori culinari per grandi e piccini e divertenti showcooking. Tante anche le iniziative dedicate all’intrattenimento e al live show con acrobatici lanci di frisbee a forma di mortadella, la simpatica rivisitazione in piazza dell’antico “Gioco della Cuccagna” ed il grande special event firmato MasterChef.
Ampio spazio sarà riservato anche all’area culturale, con gli incontri promossi e organizzati dal Consorzio:
· giovedì 10 ottobre sarà la volta del Convegno inaugurale “350 anni di mortadella”, che affronterà il forte legame tra la mortadella ed il suo territorio di origine. L’incontro ripercorrerà un excursus storico del celebre salume dalle sue origini sino ad oggi, con specifici focus sul consumo, l’apporto nutrizionale e il suo inconfondibile gusto in cucina;
· venerdì 11 Ottobre, appuntamento con la Tavola Rotonda “La mortadella e i salumi nell’alimentazione moderna”. L’interessante appuntamento, moderato dalla nota autrice e conduttrice televisiva Syusy Blady, sarà rivolto all’analisi dei dati nutrizionali della Mortadella Bologna IGP e dei principali salumi italiani da parte dei ricercatori CRA – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, e SSICA – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari.
Agli appassionati di letteratura sarà dedicata la speciale sessione Mortadella con l’Autore, dedicata ad interessanti presentazioni sul tema della Mortadella Bologna IGP in un confronto aperto con autori di testi inediti, in compagnia di gustosi assaggi “in rosa”. Per chi ama invece le arti visive, MortadellaBò riserverà al pubblico “stuzzicanti” sorprese per gli occhi, grazie a suggestivi percorsi fotografici con scatti inediti sulla Mortadella Bologna IGP e la sua storia.
Non mancheranno l’Emporio Rosa, la grande area dedicata alla Mortadella Bologna IGP, dove saranno in vendita i prodotti di numerose aziende produttrici e la Mortadelloteca, lo spazio dedicato all’assaggio della Mortadella Bologna IGP tagliata fresca e servita al momento e l’area FingerFood, per gustare sfiziose ricette a base di Mortadella Bologna IGP.
A colorarsi di rosa non sarà solo Piazza Maggiore, ma anche tutto il centro storico della città attraverso speciali circuiti enogastronomici organizzati in collaborazione con le Associazioni di Categoria locali: grazie a Menu in Rosa, le strutture ristorative aderenti potranno arricchire le loro proposte culinarie con speciali menu a base di Mortadella Bologna IGP. L’iniziativa comprenderà anche i locali Menu Vera Bologna, DegustiBò e gli Agriturismi della provincia. Con l’occasione anche l’happy hour bolognese s’inebrierà dei profumi della Mortadella, grazie all’iniziativa 7. P.M., l’aperitivo di MortadellaBò con originali appetizer a tema, accompagnati dai freschi toni alcolici del vino Pignoletto.
Siglata infine la collaborazione tra MortadellaBò e God Save The Wine, il festival itinerante dedicato alla scoperta del vino, che il 12 Ottobre sarà protagonista al Grand Hotel Majestic di Bologna per deliziare il pubblico con speciali rivisitazioni di Mortadella Bologna IGP a cura dello chef Giacomo Galeazzi.