Oggi in Italia sono centinaia le località grandi e piccole che ospitano ed organizzano manifestazioni culturali legate al libro, quali festival letterari, saloni, reading ed incontri con l’autore.
Il numero di queste rassegne è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, con una partecipazione di milioni di spettatori, a testimonianza di come l’impegno nella promozione del libro e della cultura rappresenti, altresì, un importante attrattore turistico e fattore di crescita economica.
“Accanto ai festival storici più recente è il nostro “Settembre Culturale”. Nato sei anni fa non a caso, ma sorto, perché si è creata un’alchimia ed una situazione ambientale irripetibile nel rapporto con la Città intesa come quinta urbana con il Castello Angioino Aragonese che domina il borgo antico e la costa del golfo di Salerno, acquisito al patrimonio pubblico, divenuto cuore pulsante dell’intero territorio per la valorizzazione della cultura”, spiega l’assessore alle politiche per l’identità culturale Francesco Crispino.
Si ripropone il format che ne ha decretato il successo: accanto ad autori, magari al loro libro di esordio, secondo una linea di sostegno ai nuovi talenti, firme famose del mondo del giornalismo e scrittori di grandissimo prestigio.
Settembre Culturale, tuttavia, non è solo questo, infatti l’ampio cartellone è dedicato anche a mostre, workshop, laboratori, appuntamenti cinematografici, pregevoli momenti musicali e teatrali, spettacoli live che si terranno anche in altre suggestive location, quali le piazze più caratteristiche della Città ed il Palazzo Civico delle Arti.
Novità di quest’anno è arricchire le serate con l’angolo della degustazione, in un ottica di promozione dei prodotti tipici del Cilento legati alla Dieta Mediterranea, Patrimonio UNESCO, con il coinvolgimento di produttori d’eccellenza del nostro territorio.
Imperdibile per gli appassionati di cucina e del mondo del gusto la serata del 13 settembre. Venerdì, alle ore 19, la giornalista enogastronomica, Antonella Petitti, incontrerà lo chef Bartolomeo Errico e Suor Stella Okadar. Un’ambasciatrice schietta della cucina croata, nazione che le ha dato i natali, Suor Stella racconta ricette evocative ma anche replicabili senza grandi difficoltà. Il suo libro è “Il dragoncello e l’acqua santa”, parafrasando lo spazio in cui l’abbiamo vista – nella trasmissione tv “La Prova del cuoco” – “Il diavolo e l’acqua santa”.
Secondo ospite atteso della serata lo chef Bartolomeo Errico, casertano ma girovago per lavoro, col suo libro “L’ABC in cucina” ha voluto proporre una base di partenza per tutti gli appassionati della cucina italiana. Insomma, molto spesso si danno per scontato passaggi e conoscenza che – invece – spesso sfuggono ai più. Ecco perché c’era bisogno di un ABC per partire dall’inizio…
Ancora da definire la data per assistere alla presentazione della giornalista RAI, Federica de Denaro, conduttrice ed autrice dei servizi dedicati al gusto nella trasmissione “La vita in diretta”. Il suo libro “La mia cucina in diretta” raccoglie le sue migliori ricette, descritte e fotografate passo passo, per realizzare piatti originali in poco tempo e quasi sempre anche a poco prezzo.