PICNICL’acquisto di prodotti alimentari tipici direttamente in frantoi, malghe, cantine, aziende, sagre, bancarelle, botteghe o mercati degli agricoltori ha sfiorato nell’estate 2013 il valore di un miliardo di euro. E’ quanto emerge da un primo bilancio della Coldiretti dal quale si evidenzia che, sulla base dei dati Ipr marketing, l’80 per cento degli italiani in vacanza non si è lasciata sfuggire la possibilità di gustare i sapori tipici del luogo di villeggiatura.

L’acquisto di prodotti alimentari è stato favorito dal fatto che quest’anno quasi un italiano su tre (32 per cento) ha rinunciato al ristorante e si messo ai fornelli per cucinare i cibi da portare in tavola ma anche in viaggio, in spiaggia, in montagna o durante le visite nelle città d’arte.

Il pranzo al sacco in vacanza è stata l’unica forma di ristorazione che è cresciuta con la crisi anche se si cerca di caratterizzarlo con i sapori tipici del luogo di vacanza con salumi, formaggi e frutti tipici del luogo di vacanza, magari acquistati nelle sagre o nei mercati degli agricoltori di campagna amica che si moltiplicano durante l’estate.

I risultati dell’indagine evidenziano il ritorno del pic nic, perché rispetta quei canoni di sobrietà, libertà, risparmio, ma anche di desiderio di esprimere creatività in cucina che sono propri degli anni della crisi. Una opportunità che cresce nel consenso tra gli italiani che possono risparmiare senza privarsi di prodotti sani, tipici e genuini facili da trovare in tutte le località turistiche.

Nelle trasferte durante i viaggi della vacanza ma anche nei luoghi di villeggiatura si sono moltiplicate le occasioni per acquistare direttamente dal produttore per garantirsi una maggiore freschezza ma anche per evitare costose intermediazioni.

L’acquisto di un alimento direttamente dal produttore è una occasione per conoscere non solo il prodotto ma anche la storia, la cultura e le tradizione che racchiude dalle parole di chi a contribuito a conservare un patrimonio che spesso non ha nulla da invidiare alle bellezze artistiche e naturali del territorio nazionale.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here