Mare4Il Salento e la Sicilia sono le mete preferite per l’estate 2013: un italiano su 5 ha scelto una vacanza all’insegna della cultura, ma anche del buon cibo italiano e dell’enogastronomia registrando un incremento del 3% rispetto all’anno precedente.

La Calabria si classifica al secondo posto e la Sardegna al terzo a causa della crisi. Solo il 25% sceglie mete straniere, tra cui la Grecia e le Isole Baleari prime in classifica.

E’ quanto emerge dai primi risultati di un’analisi effettuata dall’Osservatorio Analisi Statistiche AMICA CARD sulle prenotazioni presso i propri partner come Alpitour World, Viaggidea, Villaggi Bravo, Francorosso, Karambola, Best Western, Grimaldi Lines, Volagratis, Maggiore, Parking Go, International Travel, ecc.

Rimane una forte concentrazione di prenotazioni nel mese di agosto, ma rispetto all’anno precedente, gli italiani hanno suddiviso il periodo vacanziero tra luglio (24%) e settembre (10%).

Gli hotel 3 stelle registrano una forte contrazione (-5%) rispetto al 2012, mentre rimangono stabili i 4 e i 5 stelle. In aumento i Bed&Breakfast (+3%) e gli appartamenti in montagna (+2%) mentre diminuiscono le prenotazioni per le località balneari (-9%) e di lago (-6%).

Diminuisce, ma di poco, la spesa delle famiglie italiane del 3%, che si spostano o con la propria macchina (25%) o privilegiando un auto a noleggio (23.%). Gli italiani preferiscono pianificare i propri viaggi on line, sui principali portali di viaggio, piuttosto che rivolgersi a un’agenzia viaggi.

Milano, Venezia e Genova sono le città che registrano il maggior numero di partenze verso il Sud Italia e verso l’estero.

Sono le donne le principali responsabili della scelta della meta turistica e della durata nel caso di nuclei familiari (85%), mentre gli uomini decidono prevalentemente in caso di vacanze di gruppo con gli amici (83%).

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here