Un vero piatto contadino, completamente vegetale. Nasce dalla conservazione (attraverso l’essicazione) dei principali ortaggi presenti negli orti estivi, prodotti che – in questo modo – erano resi disponibili anche fuori stagione.
Il suo è un gusto concentrato e di carattere, proprio come piace agli ebolitani. Da provare visitando la bella città della Piana del Sele, in provincia di Salerno, ma anche da rifare a casa per ricordare quei luoghi e i suoi sapori più tipici.
Ingredienti:
200 grammi di pomodori secchi,
200 grammi di peperoni secchi,
200 grammi di zucchine secche,
4 spicchi d’aglio,
una manciata di olive nere,
2 cucchiai di concentrato di pomodoro,
olio d’oliva extra vergine e peperoncino piccante q.b.
sale q. b.
Procedimento per preparare il ciauliello
Far soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva e dopo aggiungere il concentrato di pomodoro. Mescolare bene ed aggiungere due bicchieri d’acqua, i pomodori, i peperoni e le zucchine secche.
Far cuocere tutto a fuoco lento finché il sugo si sia ben ristretto, qualche minuto prima aggiungere anche le olive nere. Aggiungere il peperoncino e servire ben caldo con dei crostini di pane casareccio.