Ruta graveolens“Per buona educ-azione” sarà il titolo dell’edizione conclusiva della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà tra il 24 ed il 30 novembre 2014.

Nell’anno finale del Decennio ONU di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014), la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO si accinge a celebrare la sua ultima “Settimana” dedicandola al bilancio delle attività svolte: da una parte la raccolta delle buone pratiche e prassi educative svoltesi sotto il cappello del Decennio, dall’altra l’inventario e la promozione delle realtà che sopravviveranno al Decennio stesso e continueranno ad impegnarsi per l’educazione alla sostenibilità in tutte le regioni italiane.

Il prossimo novembre centinaia di realtà – istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università – daranno vita, sotto l’egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche… tutti incentrati sul ruolo dell’educazione per la trasformazione dei modi di pensare e di agire per la sostenibilità. Un tema quindi trasversale a tutti i temi trattati nelle precedenti edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dedicate ai temi dell’Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007), della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008) e della Città e Cittadinanza (2009), della Mobilità Sostenibile (2010) dell’Acqua (2011), dell’Alimentazione (2012), della Bellezza (2013), che hanno raccolto uno straordinario e crescente successo di partecipazione in tutta Italia.

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO confida nel massimo coinvolgimento e nell’azione sinergica di tutte le sedi che, anche a livello informale, contribuiscono a formare i valori e i comportamenti della nostra società verso la sensibilità ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. Ulteriori dettagli, con le modalità per aderire, sono disponibili sul sito www.unesco.it.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here