Ingredienti per 4 persone:
1 kg di baccalà da dissalare
semola rimacinata per infarinare
olio di semi di girasole per friggere
Per il condimento con il pomodoro:
olio extra vergine di oliva
300 gr di pomodorini
sale q.b.
Procedimento:
Per preparare il baccalà fritto al pomodoro bisogna organizzarsi con qualche giorno di anticipo. Mettete i pezzi di baccalà, più o meno dello stesso spessore e della stessa pezzatura, in acqua e lasciatelo in ammollo per almeno 3-4 giorni, cambiando almeno 2-3 volte al giorno l’acqua.
Questa operazione permetterà al baccalà di perdere il sale di conservazione in eccesso. Per capire se il baccalà è arrivato al giusto grado di dolcezza, con un coltellino cercate di prelevare un pezzetto di polpa dall’interno senza rovinare il pezzo. Assaggiatelo e, se non è salato, vuol dire che è pronto per le vostre preparazioni.
Adagiatelo su un vassoio tra due strofinacci puliti, tamponate i pezzi di baccalà per asciugarlo alla meglio, per evitare eccessivi schizzi durante la frittura. Tenetelo in questo modo per 2-3 ore in frigorifero.
Quando decidete di friggerlo, tiratelo fuori dal frigo e infarinatelo con della semola rimacinata.
Mettete abbondante olio di semi di girasole in una padella e fate scaldare bene. Quando l’olio è arrivato a temperatura, friggete pochi pezzi di baccalà per volta, facendoli dorare da tutti i lati. Riponeteli poi su carta assorbente.
Una volta fritto il baccalà, prendete una padella, metteteci un po’ d’olio extra vergine d’oliva e coprite il fondo della padella con i pomodori tagliate a pezzetti.
Salate leggermente, adagiatevi i pezzi di baccalà e fateli insaporire a fuoco medio, rigirandoli delicatamente di tanto in tanto per farli “impregnare” del condimento da tutti i lati. Se i pomodori sono poco acquosi, potete aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua. Il risultato finale dev’essere un piatto umido e saporito.
Servite ben caldo il vostro buonissimo baccalà fritto al pomodoro! I vostri commensali apprezzeranno sicuramente questo secondo piatto buonissimo!