ALTA BADIA (BZ). In Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, la vacanza invernale è più di una semplice discesa sugli sci. “Sciare con gusto”, all’insegna dei prodotti tipici dell’Alto Adige, valorizza il connubio vincente tra lo sport sulla neve e la gastronomia, i punti forti della località. In questo modo si vuole avvicinare sia un pubblico più giovane, che tutti i buongustai, alla buona cucina e ai vini di qualità, elevando ancora di più l’offerta gastronomica delle baite.

La novità di questa edizione è rappresentata dallo SLOPE FOOD. L’APERITIVO IN PISTA. Lo Slope Food è, appunto, la versione “in pista” del famoso “finger food” o “street food”. Nasce da questo concetto anche il nome Slope Food, che significa, infatti, “stuzzichini in pista”.

In dodici rifugi sulle piste dell’Alta Badia si potranno gustare a partire dal 2 dicembre, durante tutta la stagione invernale, le leccornie e gli stuzzichini, ideati con originalità da uno chef stellato italiano, oppure da una giovane promessa della cucina internazionale.

Ogni chef sarà abbinato, infatti, ad una determinata baita, per la quale creerà uno Slope Food. Naturalmente partecipano all’iniziativa anche i DoloMitici, Norbert Niederkofler del ristorante St. Hubertus (2 stelle Michelin), abbinato al rifugio Bioch, Arturo Spicocchi del ristorante La Stüa de Michil (1 stella Michelin), abbinato al rifugio I Tablá e Fabio Cucchelli del ristorante La Siriola (1 stella Michelin), quest’anno abbinato per la prima volta al rifugio Ciampai.

Tra gli altri chef, ospiti di questa edizione, troviamo i cuochi stellati Juri Chiotti e Diego Rossi del ristorante “delle Antiche Contrade” (Cuneo), che creerà il proprio piatto per il rifugio Lée, Giancarlo Morelli del ristorante Pomiroeu di Seregno (MB), abbinato al rifugio Jimmy e dalla Gran Bretagna, il rinomato chef John Burton Race, un volto noto della televisione inglese, abbinato al rifugio Piz Arlara.

Partecipano all’iniziativa anche altri chef rinomati, quali Matteo Vigotti del ristorante Peck di Milano, che collaborerà con il rifugio Col Alt, Lorenzo Cogo, chef del ristorante El Coq di Marano Vicentino, abbinato al rifugio Club Moritzino e Nicola Portinari del ristorante La Peca (2 stelle Michelin) di Lonigo (VI), in collaborazione con il rifugio Las Vegas.

Nella lunga lista non poteva mancare una donna, si tratta di Marilena Vedovelli, chef del ristorante Il Giardino delle Esperidi di Bardolino, che inventerà la ricetta per il rifugio Mesoles. Inoltre, per la prima volta si potranno degustare in quota, tra una sciata e l’altra, le creazioni di tre giovani promesse della cucina internazionale.

Si tratta dello chef olandese, Dennis Van Dop del ristorante Hofstede Meerzigt, che presenterà la propria creazione al rifugio Pralongiá e dello chef Martin Volkaerts che lavora presso il ristorante di famiglia L’Amandier à Genval in Belgio, abbinato al rifugio Bamby.

Trattandosi di stuzzichini, che andranno ad accompagnare gli aperitivi, va sottolineata l’importanza dei vini scelti. Alle creazioni degli chef verranno, appunto, abbinati i migliori vini dell’Alto Adige, consigliati dagli chef stessi e scelti dai migliori sommelier altoatesini.

*Per la prima volta, lo Slope Food verrà presentato domenica, 2 dicembre 2012 in occasione del nuovo evento, nominato GOURMET SKISAFARI. Ben sei tra gli chef che hanno creato uno “Slope Food”, uno stuzzichino da aperitivo, saranno presenti il 2 dicembre in Alta Badia, presso la baita a loro assegnata. Gli sciatori avranno dunque la possibilità di spostarsi sugli sci da una baita all’altra, dove si fermeranno per degustare gli stuzzichini serviti dagli chef. Verranno presentate vere e proprie opere d’arte, non solo per il palato, ma anche per la vista. Ci sarà dunque anche la possibilità di conoscere personalmente gli chef, di scambiare quattro chiacchiere con lui e chissà, magari anche di farsi svelare qualche segreto del mestiere. Il tutto per una prima sciata stagionale all’insegna del gusto.

**La stagione invernale all’insegna della gastronomia, raggiungerà l’apice con la CHEF’S CUP SÜDTIROL 2013, la rassegna enogastronomica, che si svolgerà, sempre in Alta Badia, dal 20 al 25 gennaio 2013. Per l’ottava edizione, che durerà una settimana, sono attesi alcuni dei migliori chef al mondo, insieme a importanti produttori di vini internazionali, in un connubio tra alta cucina, sport, divertimento e solidarietà. Gli chef stellati si cimenteranno non solo ai fornelli, ma anche sulle piste, gareggiando sugli sci tra di loro e con i personaggi internazionali del mondo dello sport. Il programma della settimana della Chef’s Cup Südtirol 2013 prevede convegni, ski safari, corsi di cucina, molto divertimento di giorno sulle piste e nelle baite e alla sera con musica e dance nei locali a valle e in quota.  Molta importanza verrà data anche alle giovani promesse della cucina nazionale ed internazionale, ai quali per la prima volta verrà dato ampio spazio all’interno dell’evento.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here