La farrata è un tipico rustico che viene preparato nel periodo di Carnevale e si degusta a Manfredonia dove è diventata il simbolo del Carnevale sipontino.

Da sempre accompagna i canti, i balli e le maschere carnevalesche dove i sipontini ricordano l’immagine dei venditori che cantavano sin dall’alba.

D’origine antichissima (il nome farrata deriva dal latino far=farro) Il suo nome prende origini dai sui componenti: il farro o il grano.
Si ritiene che il rustico abbia origini dell’epoca romana in cui veniva servita agli sposi durante la celebrazione delle nozze.
La farrata è un rustico di forma rotonda, fatta con sottili sfoglie di pasta che verranno poi farcite con un impasto di ricotta di pecora, grano, menta maggiorana, cannella, sale e pepe.

Ingredienti
Per 12 Farrate
1.50kg di ricotta fresca di pecora
1Kg Grano duro o farro
1kg di farina
15gr di pepe
2 cucchiai di sale
2 bicchieri d’acqua
2 tuorli d’uovo
Cannella q.b
Menta maggiorana

Preparazione pasta sfoglia
Per la sfoglia bisogna impastare la farina aggiungendo lentamente l’acqua e il sale. Dopo aver ottenuto un impasto bisogna preparare delle sfoglie non più spesse di 2mm. La sfoglia verrà poi tagliata in maniera circolare.

Preparazione impasto
Per l’impasto bisogna mescolare in un recipiente il grano, la ricotta e le foglie di menta maggiorana, per poi aggiungere il pepe e la cannella fino ad avere un composto uniforme. Poi verrà lasciato riposare per mezz’ora affinché la menta maggiorana possa aromatizzare l’impasto.

Procedimento
Bisogna prendere una sfoglia rotonda per poi riempirla con due cucchiai dell’impasto ottenuto e poi coprirla con un’altra sfoglia.

La pasta poi verrà chiusa verso l’interno e poi cosparsa sulla parte superiore di tuorlo affinché colori di rosso. Prima di infornare bisogna bucare con una forchetta l’impasto in modo da evitare delle bolle d’aria. Poi infornare a 180°.

 

Serena Prencipe

Classe III^F

IPSSAR “M. Lecce” San Giovanni Rotondo (FG)

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here