PANZANELLAEstate, calda estate…la cucina si “raffredda” e si “velocizza”. Questa ricetta potrebbe sembrare banale, ma la panzanella nella sua semplicità si presta a diverse variazioni e a diversi utilizzi.

Senza dubbio è da preparare in anticipo così che – ad ora di pranzo o a cena – basta aprire il frigo, ottenendo due risultati: rinfrescarsi e rifocillarsi… evitando di stare al caldo dei fornelli:

Ingredienti per 4 persone:

– 4 fette di pane di semola, possibilmente di qualità autoctona come il buonissimo “Senatore Cappelli” o anche del pane integrale. Il pane è meglio abbia qualche giorno, in modo che sia in pratica raffermo. Così quando sarà messo a bagno in acqua, aceto ed olio – come vedremo – assorbirà i liquidi con maggior gusto;

– 300 grammi di pomodorini o pomodori cuore di bue;

– un mazzetto di basilico;

– 100 grammi di tonno in scatola;

– 6 cucungi o fiori di cappero;

– un cucchiaio di olive denocciolate taggiasche;

– un cipollotto;

– olio extravergine di oliva;

– un cucchiaino di sale;

– mezzo bicchiere di aceto bianco;

Procedimento:

Mettiamo a bagno in un bicchiere d’acqua e mezzo di aceto e due cucchiai di olio extravergine le fette di pane per dieci minuti.

Nel frattempo mettiamo in una ciotola tutti gli ingredienti: affettiamo i pomodori, il cipollotto, i cucungi, sminuzziamo il tonno ed il basilico, facendone praticamente un’insalata. A piacere e secondo i propri gusti si possono aggiungere altri ingredienti, ma senza esagerare.

Aggiungiamo quindi le fette di pane ammollate e precedentemente strizzate del liquido e lasciamo insaporire in frigo per almeno un ora. Quando sarà pronto, accompagnandolo con un tè freddo o una birra ghiacciata…e come sempre.

Buon Appetito!

INSALATA PER PANZANELLA

PANZANELLA

Francesco Rizzuti

Chef “Antica Osteria Marconi” di Potenza
e del ristorante “Dattilo” di Strongoli (KR)

www.anticaosteriamarconi.it
www.dattilo.it

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here