Restare in forma mangiando si può: dieta non deve fare rima con piatti striminziti e conditi…di tristezza, anzi!
Una proposta light&cool ricca di tentazioni gustose e allegre che ha il plauso dei nutrizionisti…e delle cesarine, di una in particolare, Annamaria di Milano, che, tra gli oltre 500 cuochi e cuoche dell’associazione, vanta non solo una passione per la cucina regionale tradizionale ma anche un futuro molto prossimo come esperta del variegato universo del cibo e delle sue proprietà nutritive.
Nella sua casa di Milano gli ospiti fanno a gara per assaggiare le sue ricette nate si nel solco della tradizione lombarda ma caratterizzate da un perfetto equilibrio nutrizionale, che le rendono l’alleato ideale per mantenere una forma smagliante e una salute fisica invidiabile tutto l’anno.
Il tutto frutto dell’esperienza di Annamaria: un passato nella ristorazione – un bistrot a Ibiza, un progetto per il mercato metropolitano di Milano e un ristorante al quartiere Isola del capoluogo meneghino – e un prossimo diploma come esperta di nutrizione. Il trait d’union – oltre al cibo- è sicuramente la joie de vivre di questa cesarina milanese che dispensa consigli e piatti gustosi con un sorriso contagioso che spinge i suoi ospiti a tornare da lei ogni volta che si trovano in città.
Il suo piatto più richiesto è, senza dubbio, la crema di piselli con gamberi, una pietanza ricca di vitamine e antiossidanti – con tante fibre e pochissime calorie – che fornisce tutta l’energia di cui il corpo necessita senza rinunciare al gusto: una ricetta che gli ospiti di Annamaria le chiedono ogni volta per replicarla e che lei ha voluto condividere per poter dare a tutti la possibilità di farla nella propria cucina.
Ingredienti per 4 persone
Piselli 500 gr
Metà scalogno tritato
Olio qb
Lemongrass
Un filo di zenzero
Brodo vegetale
Scorza di un limone bio
Preparazione
Far tostare i piselli con un po’ di scalogno tritato e un filo d’olio.
Poco per volta aggiungere il brodo di verdura e un mix tra lemongrass e zenzero e portare a cottura togliendo, verso la fine, il lemongrass.
Una volta che la preparazione è cotta versarla nel frullatore fino a realizzare una crema omogenea – e profumatissima! – alla quale aggiungere la scorza grattugiata di un limone bio.
Nel frattempo far marinare i gamberi con scorza di limone e zenzero e poi farli saltare con un filo d’olio.
Impiattare la crema impreziosendola con i gamberi e decorando il piatto con fili di scorza di limone.