Sull’anguilla sappiamo davvero poco, tranne che è un ingrediente che ha il suo margine di popolarità durante le feste natalizie in diverse parti d’Italia.

E invece questo pesce “misterioso” nasconde tante curiosità che questa pubblicazione firmata da Milena Djokovic riesce a suggerire. Interessante scoprire il suo forte legame con Orbetello ed il suo territorio, ma anche con la città di Venezia e con quel luogo mitizzato definito il Mar dei Sargassi.
Grazie a diverse interviste, questo terzo Ricettacolo della casa editrice Effequ, fa luce sul lungo percorso delle anguille, sulle loro caratteristiche, sulle problematiche che purtroppo lo hanno trasformato in una specie a rischio di estinzione.
Divertente scoprire, tra le altre cose, che l’anguilla è uno dei prodotti più rappresentativi della cucina mandarina.
Un percorso completo che traccia tutta la strada che percorre questo pesce-serpente fino alla tavola.

Difatti, dopo la trattazione, per gli appassionati dell’anguilla numerose le ricette a disposizione del lettore. Immancabile un’accurata descrizione del processo di affumicatura, tecnica di conservazione propria della cucina orbetelliana, per poi passare a primi, secondi e piatti unici.
Anche in questo caso i “Ricettacoli” si confermano pubblicazioni che sanno fondere con maestria la storia, la cultura territoriale e la passione per il food. “Diverse sfumature d’anguilla” è un must have per chi ama mangiare e cucinare questo pesce.
Come una madelaine l’anguilla è per alcuni “il mondo da cui provieni”. L’Italia e la sua forte identità culinaria non deve e non può dimenticare le sue tradizioni, vero trampolino per il suo futuro.

Antonella Petitti

Diverse sfumature d’anguilla
ricette e storie dai Sargassi alle lagune
n°3 Ricettacoli
Editrice Effequ – www.effequ.it
10,00 euro

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here