GIFFONI VALLE PIANA (SA). 45 anni e non sentirli. Il segreto del fascino e di una giovinezza eterna che si rinnova nei meravigliati occhi che la illuminano, quelli dei piccoli e grandi giurati, degli appassionati, dei giornalisti, del mondo che gravita attorno al Giffoni Film Festival.
Un territorio interessante e dalle grandi risorse, quello dei Picentini, che stenta purtroppo a mantenere alta l’attenzione su di sé per il resto dell’anno. Buon cibo, molte tipicità guidate dalla nocciola di Giffoni, tanta natura, ancora incontaminata per fortuna.
Ecco che i 10 giorni del Gff rimangono un palcoscenico unico anche per l’agroalimentare campano, non solo per il numero e l’intensità dei riflettori, ma anche per gli interlocutori. E’ sempre più necessario parlare alle giovani generazioni del ruolo strategico che il cibo e l’agricoltura ha nelle loro vite e nel loro futuro.
Ragion per cui c’è un piccolo Gff che si muove attorno ai grandi ospiti, agli eventi ed alle anteprime, quello delle produzioni locali, del gusto e della sana alimentazione. Nonostante la inevitabile presenza di Coca Cola, che comunque è impegnata con laboratori sportivi, il risultato è certamente positivo. D’altronde siamo al Gff e non all’Expo che si “preoccupa” di nutrire il Pianeta!

PRESENTAZIONE FIASCHELLO
Un appuntamento su tutti ha concentrato molte energie, ovvero la presentazione al Parco Hollywood dedicato alla “riscoperta” del pomodoro fiaschello di Battipaglia. Abbandonato per quasi quarant’anni, sta tornando sulle tavole locali e non, grazie ad un rinnovato interesse verso le produzioni autoctone.
Ancora molto il lavoro da fare, c’è bisogno di verifiche e ricerca, ma la soddisfazione più grande, per ora, arriva in questi stessi giorni con l’inserimento del Fiaschello di Battipaglia nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali a cura del Ministero delle Politiche Agricole.
Tante le associazioni coinvolte, i piccoli agricoltori, gli appassionati. Degno di nota il bel progetto di crowdfounding promosso dall’Associazione Arkos, conclusosi con successo, che procede nell’intento di non regalare alla memoria un altro prezioso pezzo di biodiversità.

Un progetto che non può non interessare una realtà complessa e attenta come Terra Orti, organizzazione di produttori della Piana del Sele molto attiva.
Proprio nello spazio Parco Hollywood, accanto alla Cittadella del Cinema, la OP è stata impegnata nelle presentazioni di diversi nuovi progetti: New Orto Chain, Ivalof, CIL.CA.VA.
Ma non sono stati gli unici eventi legati al food: la birra artigianale è stata celebrata grazie alla presenza del birrificio dei Picentini Agrado e del birrificio casertano Karma, non sono mancati diversi laboratori tra cui uno dedicato all‘olio DOP Colline Salernitane.
Il GFF si conferma un lavoro corale di grande interesse, un luogo magico dove non bisognerà mai smettere di sognare in un mondo migliore, anche a tavola!

GIFFONI FILM FESTIVAL

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here