La cucina è un luogo centrale in ogni casa che si rispetti, soprattutto se questa è meridionale.
Diventa un luogo di incontri, di confronti…e di sapori e odori che restano indelebili nelle memorie dei sensi e non solo.
Ed è da una di quelle cucine, quella di Casa Frasca, che arriva una delle ricette tanto care a Mario.
Chef e pasticcere solo per passione e solo per chi ama, ha deciso di raccontare a Rosmarino la ricetta di un dolce simbolo della tradizione napoletana: i roccocò! (ndr)
Ingredienti
750 g. di farina 00 per dolci;
500 g. di zucchero;
500 g. di mandorle tostate con la pelle;
1 bustina di chiodi di garofano in polvere 4g.;
1 bustina di cannella in polvere 4g.;
2 bustine di vanillina;
1 noce moscata grattugiata;
3 g. di ammoniaca per dolci (un cucchiaino raso da caffè);
2 uova intere più un rosso;
8 cucchiai di olio di semi;
buccia grattugiata di 2 limoni e 2 arance;
latte q.b.;
Procedimento
In un contenitore unite farina, mandorle, zucchero, chiodi di garofano, cannella, vanillina, noce moscata e ammoniaca. Con un cucchiaio miscelate bene tutti questi ingredienti, quindi aggiungete le uova l’olio e le bucce grattugiate delle arance e dei limoni.
Lavorate bene l’impasto con le mani aggiungendo un poco di latte a temperatura ambiente, si deve ottenere un impasto ben sodo.
Dividete l’impasto in piccoli pezzi e ricavate delle ciambelline. Su una teglia ricoperta da carta da forno disponetevi i roccocò, pennellateli con un rosso d’uovo unito con un poco di latte.
Sistemate nella parte centrale del forno cuocete a 160° a forno ventilato per circa 40 minuti (o fino a quando i rococò assumeranno un bel colore dorato).
Mario Frasca