VERDURARiunirsi intorno a tavole imbandite è senza dubbio il momento più piacevole durante le festività, ma oltre al ricordo dei momenti passati con familiari e amici le abbuffate di questo periodo possono lasciare anche segni meno piacevoli, come qualche “etto di troppo”.

Se siete già saliti sulla bilancia e non sopportate di vedere l’ago spostarsi in sù impietosamente, ecco qualche piccolo consiglio alimentare, che unito ad un costante esercizio fisico, potrà donarvi nel giro di qualche giorno, nuova vitalità e leggerezza.

Le ricerche più recenti indicano che è possibile rimediare agli inevitabili peccati di gola senza che la gioia del Natale si trasformi nell’incubo di una dieta troppo rigida. Secondo Michelle Harvie, ricercatrice dell’University Hospital di South Manchester (Regno Unito), una dieta che prevede di evitare i carboidrati per 2 giorni alla settimana è molto più efficace rispetto alla scelta di contare le calorie 24 ore su 24.

Infatti chi mangia solo frutta, verdura e carne magra 2 giorni su 7 perde in 3 mesi 4 kg, contro i 2,4 eliminati seguendo una dieta che prevede di limitare costantemente le calorie ingerite. Tutto ciò senza che nei rimanenti 5 giorni sia necessario fare il conto delle calorie messe nel piatto.

Secondo Harvie l’efficacia dimagrante di questo tipo di regime alimentare è dovuta al fatto che aiuta a limitare il consumo calorico e a scegliere cibi salutari anche senza essere obbligati a farlo. Al bando, quindi, pasta, pane, patate e tutti i cibi grassi: in quei 2 giorni è meglio preferire arance, mandarini, mandaranci e kiwi, ma anche bietole, broccoli, cavoli, finocchi, spinaci e zucca che ci sono offerti dai mesi invernali.

Si tratta di modelli alimentari basati sull’apporto di sostanze funzionali e depurative, come fibre, vitamine, acqua e sali minerali, che aiuteranno il nostro organismo a depurarsi dalle tossine e grassi in eccesso, mantenendo però al massimo livello i componenti nutrizionali, importanti per il nostro metabolismo. E’ importante, inoltre, sottolineare che si tratta di consigli alimentari da applicare solo per qualche giorno, magari al rientro dai pranzi delle feste ed, inoltre, tali regole devono sempre essere accompagnate dal consiglio e dal controllo del proprio medico di fiducia.

Diffidate, invece, dalle diete “fai da te” o dalle diete “casalinghe”.

Maria Rosaria Mandiello

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here