CHIAROMONTE (PZ). A maturazione avvenuta, si contano con trepidazione gli attimi che precedono la raccolta. Tutta la comunità è in pieno fermento e dopo la sistemazione del campo e degli operai si attenderà il 14 Luglio per procedere alle tradizionali pratiche di mietitura e di trebbiatura e quindi al recupero dei preziosi chicchi di grano “Carosella” che sarà alla fine avviato al mulino per ottenerne pregiata farina.
Per questa occasione l’Associazione “Amici del Sambuco – Pasquale Battista” di Chiaromonte, l’Associazione “Enotria” e la Pro Loco “Le Torri” coinvolgeranno turisti e appassionati in un suggestivo evento: “Le bionde dalla terra” la Festa del Grano.
Una festa pensata per rievocare antiche ritualità agricole che la meccanizzazione ha lentamente fatto sparire, ma che un gruppo di cultori locali vuole caparbiamente fare rivivere.
Momenti che ripercorrono fedelmente ancestrali attività rurali che hanno da sempre coinvolto, senza distinzione di casta o ceto sociale, tutta la comunità. Una gioiosa celebrazione vissuta in un contesto di corale partecipazione e di straordinaria convivialità.
Nell’occasione saranno sottolineati gli aspetti della mietitura e della trebbiatura del grano, la sua valenza antropologica e sociale, il valore e la qualità delle varietà prodotte, delle relative farine e il loro utilizzo sapiente nella gastronomia locale.
Verrà allestito un mercatino di prodotti tipici agroalimentari, artigianato regionale, nonché stand di associazione di beneficenza, perché la popolazione rurale è da sempre solidale con chi ne ha bisogno.
Canti e balli tradizionali scandiranno i vari momenti della festa che, come sempre, si accomoderà senza imbarazzo tra il sacro e il profano, a cura del gruppo etnofolk “I Dirrupa Sound”.
Il piacere per la buona tavola, come è antica tradizione, accompagnerà il lavoro della trebbiatura e le sue pause ristoratrici all’insegna della genuinità e del buon cibo: una ghiotta occasione per gustare le più tradizionali preparazioni di territorio.
Fitto il programma che spazia dalla Rievocazione della mietitura a quella della trebbiatura, che si terrà nell’Area P.I.P. di Chiaromonte in C/da Largo di Mezzo e degustazione di pietanze tipiche.
Sarà allestita una mini esposizione di attrezzi agricoli e macchine d’epoca a cura del Club “Siris”.
> PROGRAMMA
Ore 09:30 Avvio delle fasi di mietitura a mano e preparazione covoni di grano;
Ore 10:00 Apertura mercatino prodotti tipici agrolimentari regionali ed artigianato artistico;
Ore 13:00 Pausa pranzo per gli operai e i partecipanti alla mietitura direttamente nell’aia;
Ore 15:00 Avvio delle fasi di trebbiatura con l’ausilio della trebbia che andrà avanti a intervalli
fino a sera;
Ore 21:00 Serata musicale con i gruppi etno-folk “I Suoni”, “ I Dirrupa Sound” ed in chiusura la
cover di Fabrizio De Andrè “Amico Fragile”.
Per informazioni: sambucochiaromonte@libero.it