PALINURO (SA). Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione enogastronomica I.S.F. L’acino d’Uva, in collaborazione con alcune delle migliori aziende enogastronomiche del territorio salernitano ed in particolare cilentane, ripropone, in un incantevole contesto dove oltre ad un paesaggio mozzafiato, un salto nel passato alla scoperta dei saperi e dei sapori della Terra del Mito in un’epoca particolarissima che va dalla nascita allo sviluppo della Scuola Medica Salernitana.
Il “Nocchiero” sarà sempre il presidente dell’associazione L’acino d’uva, Sommelier Alberto Giannattasio.
La serata avrà inizio alle ore 20:00 con il convegno “Dalla nascita allo sviluppo della Scuola Medica Salernitana”.
Interverranno:
Prof. Carmelo Currò (storico)
Prof. Guido Arcangelo Medolla (esperto erbe mediche)
Dott.ssa Milite Francesca (nutrizionista)
Presidente ISF Alberto Giannattasio (sommelier – esperto abbinamento cibo vino)
Dalle ore 21.00 sarà aperto il percorso enogastronomico con la degustazione di piatti tipici del territorio abbinati ai vini proposti dalle Cantine Cilentane, con uno sguardo alle eccellenze enogastronomiche della Provincia di Salerno.
Presso i banchi d’assaggio:
Vini, pane della tradizione, olio extravergine, fichi bianchi, creme, sott’oli e sughi cilentani, frittini con erbe spontanee, alici di Menaica, mozzarella dop , cacioricotta Cilentano, Fagioli di Controne, Ceci di Cicerale, Olive ammaccate di Salella, Fusilli ai funghi del Monte Cervati, Pasta ai profumi del mare del Cilento, Maracucciata, Fantasie con Erbe medicamentose, I dolci della terra del Mito.
La preparazione delle eccellenze cilentane proposte in degustazione saranno curate dagli Chef delle principali strutture ricettive di Palinuro.
Card d’ingresso pettorina con calice e posate € 20
Informazioni e prenotazioni:
info@lacinoduva.it
info@latorrepalinuro.it