Questa ricetta dedicata agli appassionati di lumache ci è stata donata dai tre giovani soci de “La lumaca sassanese”, realtà nata all’inizio del 2015 a Sassano (SA) nella splendida Valle delle Orchidee.
Il prodotto è destinato alla ristorazione quanto ai piccoli appassionati, basta scrivere a lalumacasassanese@libero.it o visitare il sito web www.lalumacasassanese.it.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di Lumaca Sassanese
1 bicchiere di aceto di vino bianco
1 bicchiere di vino bianco
½ kg di pomodorini freschi
2 cipolle
2 spicchi d’aglio
rosmarino
alloro
mentuccia
1 cucchiaio di polvere di Peperoni Cruschi di Sassano
basilico
prezzemolo
2 peperoncini
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Procedimento
Immergete le lumache in abbondante acqua fredda salata alla quale avrete unito l’aceto. Questo lavaggio va ripetuto più volte rimestando le lumache in maniera tale che non vengano a contatto con la schiuma.
Dopo averle lavate, ponetele in un tegame con dell’acqua insieme alla cipolla, alloro, rosmarino e mentuccia e fatele cuocere a fuoco basso per 30 min.
Tritate l’aglio, il prezzemolo e la cipolla e, dopo averli soffritti nell’olio, aggiungete i pomodori a pezzi e i peperoncini, fate cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
Salate, unite le lumache e fatele sfumare con il vino bianco.
Nel mentre, soffriggere uno spicchio d’aglio, appena l’aglio si è imbiondito unirvi il cucchiaio di polvere di peperoni e spegnere la fiamma dopo qualche secondo mescolando il composto (attenzione a non far bruciare i peperoni)
Appena sfumato il vino, unirvi il soffritto, coprite il recipiente e cuocete per altri dieci minuti.
Impiattare le lumache ornandole con il basilico e con le bruschette di pane.
Servite subito.