Se ne era parlato a Stresa il primo giugno scorso, in occasione del 60° anniversario della sottoscrizione della “Convenzione di Stresa”. Nel suo intervento, l’onorevole Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, aveva annunciato l’imminente approvazione, in sede di Commissione, del “Pacchetto qualità” relativo ai prodotti agricoli. E così è stato!

“Non possiamo che esprimere grande soddisfazione – commenta Renato Invernizzi, presidente del Consorzio Gorgonzola – in quanto con questo atto si apre, finalmente, la strada per una più efficace tutela delle eccellenze agroalimentari, come il Gorgonzola e tutte le DOP e IGP di cui l’Italia è straordinariamente ricca. Dopo anni di sollecitazioni e attese –  continua Invernizzi –   si va nella direzione di una protezione definita ex-officio, che impegna gli Stati membri della UE a monitorare e a far rispettare nei propri territori le denominazioni protette provenienti da altri Paesi.”

In pratica, con questo provvedimento si avvia un sistema di protezione non più basato solo sul lavoro degli enti di tutela a contrasto i contraffazioni e frodi, ma fondato su un obbligo di intervento degli  stessi Stati, in una logica di reciprocità e, pertanto, di vera Comunità Europea.

“Sono certo che tutti gli imprenditori che operano nel settore alimentare di qualità certificata – dice Giuseppe Alai, presidente di Afidop, l’associazione che raccoglie i consorzi dei  formaggi riconosciuti DOP – sono molto grati agli onorevoli Paolo De Castro, Herbewrt Dorfmann e Giancarlo Scottà, fautori del progetto, per l’ impegno e il risultato  ottenuto, che potrà influire sulle scelte cui si dovrà arrivare anche in ambito mondiale, in materia di tutela delle DOP e IGP, eliminando quei fenomeni di imitazione, contraffazione e di uso improprio delle denominazioni che danneggiano, soprattutto, i prodotti che si pongono ai vertici internazionali per notorietà e reputazione.”

Inoltre, con la decisione della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, si compie anche un primo importante passo verso il recepimento  di richieste,  che avanza tutto il sistema degli Enti di tutela, in materia di regolamentazione dei volumi produttivi per equilibrare domanda e offerta, garantendo così una più efficace azione di salvaguardia della redditività di tutta la filiera produttiva.

“Al fine di creare migliori condizioni per la stabilità ed il funzionamento del mercato delle DOP e delle IGP – spiega Stefano Fontana, direttore  del Consorzio Gorgonzola – il “Pacchetto qualità”, approvato dalla Commissione, consente agli Stati membri di definire regole che permettono di armonizzare la produzione con la domanda, evitando bolle speculative o eccessi produttivi con ricadute negative sugli equilibri del mercato”.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here