Un nuovo scandalo alimentare investe il colosso del mobile: Ikea. Dopo le sue famosissime polpettine di manzo contenente carne di cavallo, ritirate dai ristorante dello store europeo, quest’oggi l’Ikea ha ritirato le torte alle mandorle con cioccolato dalle sue caffetterie in ben 23 Paesi, compresa l’Italia.
Stavolta si parla di colibatteri fecali, trovati nelle tortine al cioccolato dalla dogana cinese di Shangai. Immediata la decisione presa dall’azienda che ha già fermato la vendita. Scelta obbligata dopo l’esame delle autorità di frontiera cinesi su 1800 “Taarta Chokladkrokant”. Questi batteri normalmente poco pericolosi per i consumatori, sono di solito il campanello d’allarme di una contaminazione fecale, anche se non è sempre il caso, come ha spiegato un microbiologa, Mats Lindbland, dell’autorità per la sicurezza alimentare svedese. Le torte ritirate, sono state prodotte dal fornitore svedese, Almody.
Una portavoce di Ikea, Ylva Magnusson, ha riferito che il livello di concentrazione di questi batteri non rappresentava un grave pericolo per la salute pubblica. “Vi sono indicazioni secondo le quali la concentrazione dei batteri scoperti è bassa ma dobbiamo conoscere la cifra esatta e sapere cosa sia accaduto“. Le autorità cinesi hanno distrutto circa due tonnellate di torte al cioccolato importate da Ikea, poiché violavano gli standard minimi di qualità, in quanto contenevano un numero massiccio di batteri coliformi.
Decine di prodotti sono stati mandati recentemente al macero, fra cui il formaggio Kraft e 2,7 tonnellate di barrette al cioccolato, marcate Nestlè. Barrette che contenevano eccessivo sorbitolo, un dolcificante che può causare problemi all’intestino.
Ikea, Nestlè e Kraft, sono i marchi presi di mira dalle autorità di frontiera cinesi che hanno fermato alcuni prodotti alimentari in transito alla dogana, tra cui dolci, formaggi e cioccolata. Le analisi sanitarie hanno rinvenuto parametri non a norma. Risultati che fanno pensare ad un’offensiva nei confronti delle “griffe” occidentali. Offensiva o solo pura precauzione?