Ricette veloci, da consumare in piedi e con piattini degni di gourmet. Abbiamo cercato tra i migliori food blogger delle idee divertenti e facili. Il termine finger food letteralmente significa “il cibo da mangiare con le mani”, i primi sono stati la pizza, le patatine fritte, i sandwich e la frutta.
Ora il classico “piattino da party” è un po’ più elaborato e rendono una cena in piedi con tante piccole portate che stuzzicano l’appetito in una ventata creativa, divertente e gustosa. Per invitare tante persone sono perfette, oppure sceglietelo come aperitivo.
Si possono preparare in anticipo, in modo da godersi la serata. Insomma una scelta strategica. Di seguito vi proponiamo una carrellata di dieci ricette di famosi blogger che hanno spopolato con le loro migliori ricette. Un viaggio tra i sapori.
Rotolini di spinaci con ricotta e pistacchi
Blog: Apron and Sneakers
Chi non ha un pacco di spinaci surgelati per i momenti d’emergenza nel proprio freezer? Con una ricotta fresca e una confezione di lasagna all’uovo il gioco è fatto.
Ingredienti
Per 4 persone
– 4 lasagne cotte
– 1 cucchiaino di noce moscata
– 250 gr. di spinaci freschi
– 1 tazza di pistacchi tritati finemente
– 200 gr. di ricotta
– sale
– parmigiano grattugiato
– olio extra vergine di oliva
Procedimento
Preparare una pentola d’acqua per bollire le lasagne. In una pentola soffriggere gli spinaci con circa un cucchiaio o due di olio extra vergine di oliva. Condire con sale e cuocere per 10 minuti. Una volta pronti, lasciarli raffreddare e poi tritarli con un robot da cucina. In una terrina, mescolare la ricotta, spinaci, parmigiano, noce moscata, pistacchi e un pizzico di sale. Una volta bollite le lasagne, metterle stese su un piatto e asciugarle con un tovagliolo di carta. Mettere sopra il composto di ricotta e spinaci e arrotolarle. Con un coltello affilato, tagliare fettine di circa 2 cm. Prima di servirle, condire con olio extra vergine di oliva e parmigiano. I rotolini possono essere consumati tiepidi o caldi, riscaldati per pochi secondi al microonde.
Gamberi marinati con passion fruits
Blog: La piccola casa
Ancora una ricetta finger food col pesce, mi raccomando, rigorosamente fresco. Gli ingredienti originali questa volta sono la frutta esotica e riduzione di Bitter Campari che donano al piatto un ottimo profumo.
Ingredienti per 2 persone
– 6 gamberi
– 2 passions fruits
– succo di lime
– zucchero di canna
– ½ bicchiere di Bitter Campari
– olio extra vergine di oliva
– sale e pepe
Procedimento
Sbucciare i gamberi, mettere da parte le teste con cui si può preparare un ottimo brodo, quindi aiutandosi con uno spilucchino eliminare il budello nero sul dorso. Cuocerli al vapore per alcuni minuti. In un padellino versare il Bitter Campari e farlo ridurre di circa la metà a fiamma morbida, in questo modo si eliminerà anche quasi tutto l’alcool.
Preparare la marinata tagliando a metà i passions fruits, con un cucchiaino prelevare la polpa e metterla in una ciotola, aggiungere quindi il succo di mezzo lime, un cucchiaino di zucchero di canna. Trasferirci i gamberi precedentemente cotti, versare la riduzione di Bitter Campari e condire con olio evo, sale e pepe. Lasciare marinare un oretta al fresco, quindi trasferire nelle bucce di passion fruits e sistemare su piattini.
Polpette di zucchine e macinato
Blog: A pinch of Italy
L’ortaggio più versatile? La zucchina. In questa ricetta, da consumare sia calda che fredda, la si valorizza con poco.
Ingredienti per 4 persone
– 400 gr. di zucchine lesse
– 400 gr. di macinato (manzo o maiale)
– 5 cucchiai di parmigiano
– 2 uova
– prezzemolo tritato
– pane raffermo ammorbidito nel latte e strizzato
– pan grattato
– sale e pepe
– olio di semi
Procedimento
Schiacciare le zucchine lesse con uno schiaccia-patate o con una forchetta, mettere il tutto in un colino grande o in uno scolapasta con buchi piccoli ed eliminare l’acqua in eccesso, con l’aiuto di un cucchiaio. Mettere la purea di zucchine in una terrina ed aggiungere tutti gli altri ingredienti ad eccezione dell’olio e del pan grattato. Mescolare ed amalgamare tutti gli ingredienti a mano. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere del pan grattato. Formare tante polpettine, passarle nel pan grattato e cuocerle in padella con un po’ di olio. Una volta cotte, appoggiare le Polpette di Zucchine e Macinato in un piatto coperto da carta assorbente. Servire le polpettine calde o fredde.
Fichi secchi e pecorino
Blog: Un pinguino in cucina
Non dire al contadino quant’è buono il formaggio con i fichi secchi! Per coccolarsi nelle giornate fredde, un ottimo diversivo culinario per ritrovare energia e calore.
Ingredienti
– fichi secchi grandi e sodi
– pecorino sardo semi stagionato
– gelatina al balsamico
Procedimento
Praticare un’incisione nel fico secco e infilarci una fettina di pecorino insieme ad una puntina di gelatina al balsamico.
Pasta sfoglia e pancetta pepata
Blog: Maria Rosa in cucina
Ideali per una festa o come riempitivo a tavola, i torciglioni di sfoglia, sono appetitosi e pronti in pochi minuti.
Ingredienti per 12 torciglioni
– 1 rotolo di pasta sfoglia
– 100 gr. di pancetta pepata
– 50 gr. di grana grattugiato
– 1 uovo
Procedimento
Srotolate la pasta sfoglia e spolverarne una metà di formaggio grana; adagiare la pancetta pepata sopra il grana e spolverare ancora con il formaggio; quindi ripiegare l’altra metà della pasta sfoglia coprendo la pancetta in modo da far combaciare perfettamente i bordi; far aderire bene la pasta sfoglia sui bordi.
Ritagliare con una forbice 6 o 7 strisce da dividere poi a metà. A questo punto prendere una strisciolina per volta, farla attorcigliare su se stessa a spirale; sbattere l’uovo e spennellare i torciglioni. Mettere i torciglioni su una teglia rivestita con la carta da forno; infornare a 200° per 15 minuti.
Jumbo Finger Food
Blog: Pasta Zara
Con la pasta si possono fare degli scenografici piatti finger food, come quello proposto da Pasta Zara.
Ingredienti per 4 persone
– 12 Jumbo Pasta Zara
– 30 gr. di cipolla bianc
– 60 gr. di piselli
– 60 gr. di fagioli rossi
– 20 gr. di gherigli di noci
– 40 gr. di salsa di noci
– 5 gr. di farina “00″
– 5 dl. di brodo
– 2 cl. di olio extra vergine d’oliva
– sale
Procedimento
In una padella di alluminio antiaderente, fare intiepidire l’olio e cucinare la cipolla bianca tritata. Mettere all’interno i piselli e i fagioli, precedentemente cotti in abbondante acqua salata, e ultimare la cottura con un mestolo di brodo. Rompere a mano i gherigli di noce e unirli alla salsa.
Mentre il tutto si cucina, unire la salsa di noci. Bollire nel frattempo la pasta, scolarla e lasciarla intiepidire. Riempire ogni Jumbo con il contenuto della padella. Guarnire con un gheriglio di noce e servire.
Sardine al pistacchio con pomodorini
Blog: The Dreaming Seed
Per chi ama il pesce. Anche d’inverno si può ricreare l’atmosfera da cucina estiva mediterranea, preparando questa ricetta a base di sardine.
Ingredienti per 2 persone
– una ventina di sardine fresche e pulite
– dieci pomodorini ciliegini
– un cucchiaio di pane grattato
– un cucchiaio di polvere di pistacchi di Bronte
– un cucchiaio di Pecorino Romano grattugiato
– qualche rametto di rosmarino
– sale
– olio extravergine di oliva
Procedimento
Accendere il forno a 180°. In una ciotola mescolare il pane grattato, la polvere di pistacchi e il Pecorino grattugiato fino ad ottenere una farcia omogenea. Asciugare le sardine con carta da forno e disporle aperte, con la pelle in basso, su un tagliere. Cospargere con il composto preparato e richiuderle.
Lavare i pomodorini e dividerli a metà. Disporre ogni sardina richiusa ad U intorno a mezzo pomodorino e fermare con uno stuzzicadenti. Disporre i pesci così preparati su una teglia foderata di carta da forno, salare pochissimo, irrorare con un filo di olio, cospargere di rametti di rosmarino e cuocere in forno già caldo per circa un quarto d’ora.
Asparagi avvolti nel prosciutto
Da: weightwatchers
Facili e veloci da preparare – vi porteranno via solo 10 minuti – e sono consigliati anche per chi è a dieta. Very yummy, per dirla all’inglese.
Ingredienti per 2 persone
– 20 asparagi
– formaggio fresco spalmabile
– 200 gr. di prosciutto crudo
– aceto balsamico
– pepe nero
– sale
Procedimento
Foderate una teglia con carta da cucina. Nel frattempo far bollire gli asparagi con un po’ di sale per circa 3-4 minuti (regolatevi in base allo spessore asparagi). Sulle fettine di prosciutto crudo spalmare il formaggio fresco e avvolgere gli asparagi da un estremo all’altro. Mettere gli asparagi su un piatto da portata e condire con aceto e pepe macinato, appena prima di servire.
Mono piadina con mortadella destrutturata e mazzancolla
Blog: Non solo Bamboo
Non fatevi impressionare dal nome così lungo. Trattasi di piadina rivisitata in un’originale ricetta finger food che mette insieme l’Emilia e la Romagna in pochi semplici passi gastronomici.
Ingredienti per 20 finger food
– 500 gr. di farina
– 200 gr. di strutto
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– 175 ml. di latte
– 500 gr. di mortadella di Bologna igp
– 350 gr. di squaquerone
– granella di pistacchio
– 20 mazzancolle
– riduzione di balsamico di Modena
– olio evo, peperoncino ed aglio q.b.
Procedimento
Unire la farina setacciata, il bicarbonato e lo strutto a pezzetti. Aggiungere il latte e impastare sino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Stendere su un piano di lavoro infarinato sino ad avere uno spessore di circa 2 mm e creare le mini-piadine. Cottura: scaldare bene una piastra liscia/padella antiaderente e cuocere un minuto circa, su entrambi i lati. Metterle su una gratella per favorirne il raffreddamento.
Nel bicchiere del mixer, unire la mortadella, una macinata di pepe e lo squaquerone e frullare sino ad ottenere una mousse. Sciacquare le mazzancolle e saltarle per 30 secondi in una pentola con olio, con aglio e peperoncino. Aggiungere l’aceto balsamico. In un altro pentolino, versare del balsamico e fate ridurre di 2/3 a fuoco dolce. Versare la mousse di mortadella in una sacca a poche con la bocchetta stellata e decorare la piadina. Aggiungere la granella di pistacchio, la mazzancolla e qualche goccia di riduzione di balsamico.
Palline di uva al formaggio
Blog Misya.info
Anche la frutta è considerata finger food. In questa ricetta l’uva diventa un ingrediente di base simpatico e bello da vedere.
Ingredienti per 12 palline
– 12 chicchi di uva
– 125 gr. di formaggio spalmabile (Philadelphia)
– 1 cucchiaio di parmigiano
– 20 gr. di granella di mandorle
– 20 gr. di granella di pistacchi
Procedimento
Mettere il formaggio ed il parmigiano in una ciotola e lavorarlo fino ad ottenere una crema. Formare con il formaggio ottenuto delle palline. Al centro di ognuna spingere un chicco di uva, poi arrotolare e formare di nuovo la pallina. Rotolare metà palline di uva al formaggio nella granella di mandorle e metà in quella al pistacchio. Conservare in frigo fino al momento di servirle in tavola infilzate con uno stuzzicadenti.