Dai cult per cercare le ricette migliori a quelle per trovare prodotti a chilometro zero fino ai nuovi social network per condividere le foto dei piatti preferiti. Correva il 1984 quando per la prima volta, in Inghilterra, si iniziò a parlare di “foodie” grazie a The Official Foodie Handbook di Ann Barr e Paul Levy.
Da vent’anni, in italiano non esiste un termine unico per tradurre la parola, mantiene da sempre la sua connotazione.
Ma chi è il foodie? Non si tratta del classico gourmet, non si accontenta per niente. Non è un esperto di cucina per professione, ma per passione. Non è un critico, ma adora dare giudizi su cosa beve e mangia. L’amico ideale per un ristoratore, ha sempre il consiglio giusto sul ristorante da scegliere e non ha mai dubbi sul vino. Il foodie è una persona dalle idee chiare, quello che prima di partire per un weekend, sa già quali prodotti tipici assaggiare e dove comprarli. Insomma, un intenditore amico.
Essere “foodie” ormai è diventata una vera e propria tendenza anche grazie al web. Il vero foodie ha sempre lo smarphone o il tablet a portata di mano per consultare l’applicazione giusta al momento giusto. Per chi è già stato catturato dalla nuova mania ma vuole saperne di più e per chi invece ha voglia di cominciare a condividere la passione per il buon cibo, vi proponiamo una top ten di applicazioni, tutte gratuite, che un vero maniaco della buona cucina o un foodie provetto dovrebbe scaricare.
Evernote food 2.0: in pochi click consente contemporaneamente di tenere traccia testuale e fotografica delle ricette preferite, cercarne di nuove sul web e condividerle sui social network. Non solo: con i nuovi aggiornamenti consente anche di individuare i ristoranti più vicini.
Street food del Gambero Rosso: dopo aver letto la nuovissima guida per foodies del Gambero Rosso non si può non approfittare delle sue oltre 300 segnalazioni per sapere dove mangiare il miglior cibo di strada nelle varie regioni.
www.gamberorosso.it
Gente del Fud: 350 foodblogger con questa applicazione condividono non solo i loro segreti dietro ai fornelli ma anche informazioni sui migliori produttori di cibo, olio e vino del Paese con tanto di indicazioni sugli itinerari enogastronomici più suggestivi. Da scaricare per sapere sempre quali specialità assaggiare in qualunque angolo dell’Italia ci si trovi.
MyGelato: è la nuovissima app per gelato lovers di tutto il mondo. In pochi click trovi le gelaterie più vicine in Italia, Usa, Australia, Sud America e Medio Oriente scoprendo in più golose novità da assaggiare in base al mood del giorno. E poi dalla prossima primavera, consentirà di regalare coni e coppette ad amici sparsi in tutti il mondo. L’ideale per regalare un sorriso.
Cookaround: è un cult ed è sempre l’ideale per chi non si accontenta del solito piatto anche a casa, oltre che al ristorante. Sempre molto utile perché non solo divide le ricette per stagioni, regioni d’Italia e del mondo, ma ogni giorno ne propone una nuova: sempre molto facile da realizzare ma di grande effetto.
Foodspotting: consente di lasciare lasciare vere e proprie tracce della propria presenza in ristoranti e trattorie. Con Foodspotting si convidono esclusivamente foto dei piatti e si lasciano commenti utili agli altri utenti nei paraggi alla ricerca del posto giusto per cena.
GeniusFood: è l’applicazione per la spesa consapevole che consente di sapere esattamente cosa mangiamo, perfetta per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. Basta fare una foto del codice a barre del prodotto per verificarne gli ingredienti e quindi accertarsi che non contenga sostanze indesiderate e potenzialmente nocive. In più presto renderà disponibili informazioni su misura per vegani e vegetariani.
Leftoverswap: consente di non buttare via il cibo in eccesso mettendosi in contatto con chi invece vorrebbe mangiarlo. Basta postare una foto e una breve descrizione che poi vengono geolocalizzate su una mappa per consentire a chi ne ha bisogno di farne richiesta.
Orto in Tasca: è comodissima per fare la spesa a chilometro zero. Consente di trovare i produttori più vicini al posto in cui ci si trova conoscendo, prima ancora di arrivare, la disponibilità e il costo degli alimenti. In più, Orto in Tasca funziona come una vera community in cui gli utenti possono lasciare commenti per consigliare o meno un’azienda.
MyfitnessPal: aiuta a non esagerare a tavola. MyfitnessPal monitora la quantità di cibo ingerito e il suo contenuto nutrizionale e suggerisce alimenti ed esercizi personalizzati per perdere peso tenendo traccia dei miglioramenti. E poi, per motivarsi a vicenda, ci si può connettere con gli altri utenti.