MISE EN PLACESe c’è una cosa sul quale il galateo non transige è la puntualità. Un concetto da non dimenticare e da tenere bene a mente, soprattutto se siamo ospiti.

Rispettare l’orario indicato da chi ci ha fatti l’invito è importante. Un ritardo è concesso, ma che non superi il quarto d’ora, dopodiché sarà segno di maleducazione.

Nel caso il ritardo supera i quindici minuti, informate coloro che vi hanno invitato: una telefonata è d’obbligo. Le scuse sono primarie per poi comunicare quale sia l’entità del vostro ritardo senza specificarne la causa.

A volte però non bisogna essere puntuali. Il galateo sconsiglia di arrivare troppo in anticipo. Concedetevi solo cinque minuti di anticipo, eviterete così di mettere in imbarazzo chi vi ha invitati.

Pochi minuti di anticipo a un invito a pranzo possono mettere a disagio la padrona di casa che spesso conta proprio sugli ultimi minuti per completare le sue operazione ai fornelli. Se invece siete ospitanti e nel caso i vostri invitati sono in ritardo, aspettate il loro arrivo, focalizzandovi su:
– come organizzare un piccolo aperitivo per gli altri commensali, in modo da alleggerire l’attesa e innescare un primo momento di socialità.
– telefonate al ritardatario per avere sue informazioni, solo nel caso in cui il suo ritardo è ampio e crea lunghi momenti di attesa. Il galateo in tempi moderni si è aggiornato e suggerisce anche di affidarsi ad un sms o ad un messaggio istantaneo sui social network per avere notizie sul veloci.

Ma ci sono delle attenzioni a cui attenersi:
– se optate di telefonare al vostro ospite non assumete un tono aspro durante la conversazione telefonica, potreste metterlo a disagio.
– cercate di telefonare lontano dagli altri ospiti, per evitare di creare tensioni tra i commensali.

Quando il ritardo si protrae per più di venti minuti, il padrone di casa può far accomodare gli ospiti e iniziare a servire le portate. Bisogna dedicare tutte le attenzioni ai commensali ed evitare di prestare troppa attenzione all’ospite ritardatario, che al suo arrivo, si unirà agli altri ospiti iniziando a mangiare dalla portata servita in tavola in quel momento.
Il galateo ci dice qualcosa anche in merito alla durata dell’incontro: se è un semplice appuntamento per un caffè, un pranzo di lavoro, un dopo cena, allora al massimo dovrà durare un’ora e mezza, sia che si svolga in casa, sia fuori. Inoltre, quanto agli ospiti per un pranzo in casa, entro un’ora bisogna terminare il pranzo. Insomma, il tempo è gran protagonista del galateo ed esser puntuali è più che mai importante.

Maria Rosaria Mandiello

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here