SALERNO. Colti e Mangiati sarà il format che Coldiretti e Camera di Commercio presenteranno ad Expo 2015. Ad annunciarlo il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, nel corso della serata inaugurale del progetto che mira alla valorizzazione dei prodotti di filiera corta e certificata.
“L’Expo rappresenta un’occasione straordinaria di promozione delle produzioni di qualità locali e italiane – ha spiegato Sangiorgio – in questo senso Colti e Mangiati andrà ad identificare un “paniere” di prodotti di eccellenza, sulla base del quale costruire proposte di turismo enogastronomico che possano intercettare nuovi flussi di visitatori da portare sul nostro territorio. Il progetto si rafforza con la promozione di pacchetti turistici capaci di creare un’offerta che riconosca quei locali – ristoranti, osterie, agriturismi ma anche botteghe – che utilizzano prodotti del territorio acquistati direttamente dalle imprese agricole locali. Siamo certi che con l’offerta di qualità proposta con il progetto “Colti e Mangiati” saremo capaci di intercettare un vasto pubblico, soprattutto straniero, fortemente interessato a questa nuova tendenza del turismo enogastronomico e, nel contempo, riuscire ad accrescere la sensibilità di ristoratori e clienti verso un modello di consumo che, garantendo la freschezza, tagliando le intermediazioni e riducendo le distanze, ha effetti positivi sull’economia e sull’ambiente”.
Le ricette “Colti e Mangiati” che nasceranno dal connubio tra la fantasia dei ristoratori e dall’eccellenza dei prodotti del paniere Coldiretti andranno a comporre un ricettario che sarà distribuito durante Expo 2015.
Il primo evento – realizzato con la partnership tecnica di Ilo Tour – si è svolto al Ristorante Re Maurì – Lloyd’s Baia. Presenti, tra gli altri, l’assessore al turismo del Comune di Salerno, Enzo Maraio, il vicecomandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Vincenzo Staiano, il funzionario dell’EPT, Ciro Adinolfi, il consigliere Intertrade delegato alla promozione del sistema territoriale, Salvatore Loffreda, la presidente di Salerno Stazione Marittima, Antonia Autuori, il dirigente dell’Istituto alberghiero Virtuoso, Gianfranco Casaburi.