CASTAGNA UFARELLASICIGNANO DEGLI ALBURNI (SA). Il prossimo week end sarà, come da 42 anni, ancora e sempre Sagra delle castagne, a Sicignano degli Alburni, organizzata dal Comune di Sicignano e dalla Pro loco “Monti Alburni”.

E’ la vetrina per eccellenza di un prodotto che da sempre esprime grande qualità, malgrado i duri colpi del cinipide che ne ha ridotto le quantità, e che ogni anno attira migliaia di visitatori.

L’appuntamento con la tradizione inizia sabato mattina con la “Castagnata”, quando caldarroste a go-go saranno preparate per gli alunni delle scuole, seguita dal convegno “Paesi in rete”, dove i Comuni alburnini si raccontano con le tradizioni e la storia legata alla raccolta del frutto e al valore economico che ha sempre avuto in questa realtà.

Nel pomeriggio (ore 16), invece, si aprono gli stand con i prodotti tipici e l’artigianato locale, mentre alle ore 17 sono in pole position le carrette che i ragazzi per mesi hanno realizzato e sulle quali si sfideranno; alle ore 18 si accenderà il fuoco del grande braciere che preparerà le caldarroste per due giorni. Alle 20 il Coro dell’associazione Insieme con Armonia e a seguire balli in piazza Municipio.
Muli e giochi
Domenica giornata clou, densa di eventi che avranno inizio dalle ore 8,30 con l’apertura degli stand. Quindi giocolieri in piazza ed in giro per il paese, la gara delle carrette alle ore 10 e alle ore 11 lo spettacolo di falconeria. E quest’anno tornano i muli alla sagra delle castagne, con una esibizione particolare che si terrà dalle ore 12 in Piazza municipio: “Asini, muli e conducenti, tutti presenti”. Un gran ritorno, attesissimo, perché i muli erano i “mezzi” che un tempo si utilizzavano in montagna per il trasporto dei sacchi zeppi di castagne. Un gran lavoro per la Pro loco “Monti Alburni” che sta organizzando nei minimi dettagli l’evento, un evento a cui partecipano tante associazioni del territorio. “Un evento corale che coinvolge tutti e che rappresenta il cuore degli eventi della nostra cittadina”, dice il presidente della Pro loco, Salvatore Foglia.
Corteo e palio storico
Nel pomeriggio di domenica, dalle ore 15 in poi, giochi popolari, sbandieratori, corteo storico e palio dei Cavalieri degli Alburni. Ogni frazione di Sicignano sarà rappresentata in questo corteo da dame e cavalieri, mentre sui destrieri ci si sfiderà in nome di una delle frazioni del territorio sicignanese. Una vera gara di abilità. E poi musica della tradizione popolare con i Bottari di Macerata Campania, in provincia di Caserta ed il gruppo salentino dei Turritopsis.
Percorso gastronomico
Ma sagra è soprattutto prodotto e così anche quest’anno, oltre alle caldarroste, che cuoceranno a iosa sul braciere allestito in piazza, previsto anche il percorso gastronomico, sia sabato sera che domenica a pranzo. Tutto a base di castagne. Menu ricco di pietanze, nel pieno rispetto della tradizione e del buongusto. Ed anche in questo 2013, ci sarà lo speciale cocktail a base di castagne, “Cocktail bianco degli Alburni”, realizzato con il latte della Centrale di Salerno e le castagne di Sicignano. Una gustosissima bevanda pensata e realizzata da una cuoca di Sicignano per palati delicati.

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here