museo macchine caffèBinasco, pochi chilometri dal centro di Milano. E’ lì che si trova il primo museo della macchina per caffè, realizzato dal Gruppo Cimbali, azienda leader nel settore, per i suoi 100 anni di attività: MuMac contiene la collezione più ricca e completa di macchine per caffè al mondo ed è allestito in uno spazio moderno di circa 1700 mq nell’ambito del sito produttivo, dove l’azienda ha recuperato una zona industriale con un lavoro di architettura e design di grande pregio.

Lo scopo primario del gruppo è quello di avere un’esposizione permanente aperta al pubblico, capace di offrire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla storia, la cultura e il design della macchina per caffè espresso. La tecnologia e il design italiano sono raccontati attraverso un percorso multimediale, ricco di stimoli audio-visivi, supportati da un compendio di documenti di grande rilievo storico.

Il viaggio all’interno dei padiglioni parte dai primi anni del novecento, con un ambiente tipico dei bar Liberty e del ventennio, si attraversano gli anni del boom economico italiano e la nascita di un nuovo modo di vivere rappresentato dalla vita nei bar, per arrivare al fiorire del design e alla sua esplosione con grandi designer degli anni sessanta e settanta.

Meritano di essere ricordati i Fratelli Castiglioni, Sottsass, Giugiaro. La storia continua con la metamorfosi internazionale vissuta negli anni ottanta e novanta sino ad arrivare nel nuovo millennio con i pezzi più innovativi ad alta tecnologia. Il Museo raccoglie circa 200 pezzi dei marchi più prestigiosi dell’industria italiana, la Collezione Maltoni (circa 150 pezzi) e quella di Cimbali (circa 50 pezzi), che insieme rappresentano la collezione più completa e meglio conservata disponibile a livello internazionale ed è composta da splendide macchine per caffè salvaguardate dall’usura del tempo.

Accanto alle macchine il museo è arricchito da un archivio storico di oltre 15.000 documenti selezionati e catalogati che saranno fruibili a un pubblico di ricercatori. Il visitatore può rivivere così l’esperienza della nascita e dello sviluppo del Made in Italy. Molti pezzi esposti sono rari, alcuni sono prototipi unici al mondo, altri sono modelli di grande successo industriale.

L’area assaggi è invece formata da una zona per la conduzione di attività teoriche, da una zona per la preparazione dei campioni e una sala di assaggio vera e propria (con possibilità di “assaggio alla brasiliana”, “assaggio con cabine” e “assaggio tradizionale”).

“Il museo celebra i cento anni di attività del Gruppo Cimbali – afferma Maurizio Cimbali, Presidente del Gruppo – una storia tutta italiana, che in quattro generazioni ha saputo ritagliarsi un ruolo di leadership a livello mondiale. Un traguardo aziendale importante ma soprattutto una leadership di conoscenze e di persone che s’impegnano con passione a promuovere uno dei riti più radicati dell’Italian Style, quello del caffè e del cappuccino. Il MuMac racchiude ed espone una sintesi di contenuti tecnologici e stilistici eccezionali e pone un’attenzione continua nel contribuire allo sviluppo della cultura del caffè espresso e del cappuccino nel mondo.”

 

Maria Rosaria Mandiello

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here