La FISAR in ROSA Nazionale, la FISAR , la FISAR in ROSA Italia Nord Ovest e la Delegazione FISAR di Torino propongono in collaborazione con la DISTILLERIA MAZZETTI D’ALTAVILLA una intera giornata con “Grappa & Pisco – Italia e Perù: due culture a confronto”. L’appuntamento è per domenica 29 settembre, a partire dalle ore 10, presso Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 – Viale Unità d’Italia 2 – Altavilla Monferrato (Alessandria).
La giornata è aperta a tutti, sia donne che uomini, che intendono divertirsi ed immergersi in questi due unici prodotti: il Pisco, distillato Peruviano di bandiera e la Grappa, il distillato Italiano di bandiera in un incontro speciale dal sapore internazionale che durerà l’intera domenica.
E’ prevista la presenza di autorità diplomatiche, amministratori pubblici, del Vice Presidente nazionale FISAR Graziella Cescon, della Segretario Nazionale Claudia Marinelli, della Responsabile Nazionale FISAR in ROSA Luisella Rubin, della Referente FISAR in Rosa Italia Nord Ovest Gladys Torres Urday, della Responsabile agli Eventi Fisar di Torino Rosa Alessandra, della Delegato di Alessandria Maria Pia Gori, del Presidente Nazionale dei giornalisti di settore agroalimentare Roberto Rabachino, di opinion leader, giornalisti e operatori del settore.
Programma
Ore 10
Benvenuto agli ospiti con welcome coffee e visita alla cappella Votiva “La Rotonda”.
Ore 10.30
Tour didattico guidato in Distilleria e Barricaia alla scoperta della distillazione
Ore 12.00
Aperitivo con prelibatezze peruviane e italiane presentate da illustri chef, accompagnate da cocktail a base di Pisco e Grappa e da esibizioni di folclore tipico peruviano e piemontese.
a seguire
Pranzo di Gala al tavolo (seduti e serviti) presso la suggestiva Enoteca Monferrina con specialità peruviane preparate dal noto chef peruano Nestor del Ristorante La Falda de la Negra di Acquaviva delle Fonti in Provincia di Bari e italiane accompagnati da pregiati vini
il Menù
Tris de Causa: pasta di patata insaporita da crema di Ajì amarillo, crema di rocoto (varietà di peperoncino peruviano) cuccio di lime con ripieno a base di tono gamberetti, salmone, avocado e salsa di peperoncini peruviani e Pisco
Risotto sfumato alla Grappa di Grignolino
Gamberoni in crosta di quinua caramellati al miele di piscosour serviti su letto di tabulè di quinua e verdure saltate al wok
Maialino cotto nelle profumate vinacce di nobili vitigni piemontesi con contorno di patate, serviti con battuto di rosmarino, Bacche di Ginepro, Olio Extravergine di Oliva ed emulsione di Grappa di Ruchè e con i ghiotti bagnetti verde e rosso
“Afajores”, biscotti di pasta frolla impastata con Pisco farciti con Manjar Blanco
Bonet di tradizione sfumato alla Grappa di Moscato
Caffè
……e al termine del pranzo Degustazioni guidate di varietà di Pisco e Grappa.
Per il Pisco la degustazione sarà guidata dalla nostra Gladys Torres Urday, Promotora Cultural del Pisco e Referente FISAR in ROSA Italia Nord Ovest.
Intrattenimenti
Durante il pomeriggio intrattenimenti culturali e musicali, visite alla Mostra Pittorica “Storie di Alchimie, Magia e Fantasia” dell’artista Claudio Rabino e dell’esposizione di preziosità a cura della stilista di gioielli Delia Sanchez Albertazo in arte “Urpi Yana”.
*Costo complessivo dell’intera giornata € 50,00 a persona (possibile portare ospiti sino ad esaurimento dei posti disponibili). ll numero di partecipanti è limitato e il pagamento avverrà all’atto dell’adesione.
Prenotazione e informazioni
Solo ed esclusivamente Alessandra Rosa – 340 6830875 – rosasommelier@libero.it responsabile eventi Delegazione di Torino.
Si raccomanda ai partecipanti la massima puntualità e si pregano i signori ospiti di segnalare in tempo utile eventuali intolleranze alimentari specifiche.