Un’intera giornata dedicata all’alimentazione vegana. Niente carne o derivati di animali ma piatti come crema di zucchine, hamburger di soia e tofu.
L’idea di dedicare un’intera giornata al menù vegano è nata alla Milano Ristorazione, azienda che si occupa delle mense scolastiche. Un menù vegano per festeggiare la Giornata mondiale della dieta vegetariana.
L’iniziativa, sostenuta dalle autorità locali, si inserisce in una serie di momenti dedicati alla cultura alimentare locale, non a caso lo scorso anno sono state offerte giornate dedicate alla dieta cinese o a quella peruviana, passando per quella lombarda, tutte capaci di attirare l’interesse dei presenti.
Quest’anno tocca al mondo dei vegetariani che secondo l’ultimo rapporto Eurispes, in Italia sono più di 2 milioni tra vegetariani e vegani, il 3,1% della popolazione, ed è una cifra destinata a crescere: dietro tale scelta vi sono molti motivi: il rispetto per gli animali, ma anche la tutela della propria salute e il minor impatto per l’ambiente.
Quanto ai timori per la salute, la comunità medica tranquillizza: se equilibrata e variata, una dieta vegetariana non è pericolosa per la salute. Nel 2003 l’American Dietetic Association definì le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane. Secondo l’American Dietetic sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, incluse gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza. La dieta vegana è inoltre consigliata per gli atleti.
Maria Rosaria Mandiello