La ricetta che vi propongo oggi è un classico: calamari ripieni. Vi sono molte versioni, ognuno usa vari ingredienti a seconda anche dei gusti. Quest’oggi vi propongo una versione insolita che unisce la carne al pesce ed il gusto è assicurato.
Il consiglio: prima di cucinare i calamari, ricordate di rimuovere gli intestini, gli occhi, la pelle e il dente.
A volte questa operazione può risultare non facilissima, per cui sbollentate i calamari in pentola e subito dopo immergeteli in acqua fredda. A questo punto, separate la testa dal resto del corpo, risciacquate e procedete con la preparazione.
Ingredienti per 4 persone
200 gr di salsiccia
3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
120 gr di pane bianco senza crosta
4 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di rosmarino (meglio se spezzettato)
1 uovo
Sale q. b.
Pepe macinato q.b.
10 calamari
2 cucchiai di olio d’oliva
200 ml di vino bianco
100 ml di brodo vegetale
Procedimento:
Private la salsiccia della pelle e tagliatela a tocchetti. In una ciotola spezzettate la mollica e unite: 3 cucchiai di prezzemolo, il rosmarino, l’uovo, il parmigiano e la salsiccia. Mescolate bene e aggiustate di sale e di pepe. Lavate i calamari sotto un gettito di acqua fredda e tamponateli con della carta da cucina.
Riempiteli con l’impasto ottenuto, potete aiutarvi con una sac à poche. Richiudeteli con degli stecchini di legno. Riscaldate l’olio in una padella capiente e fate indorare i calamari da tutte le parti a fiamma viva. Bagnate con il vino bianco, dopo qualche secondo aggiungete il brodo.
Abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti. Aggiustate di sale e pepe ed insaporite con il prezzemolo rimanente. Servite subito. A piacere potete accompagnare i calamari con una ricca insalata di verdure.
Maria Rosaria Mandiello