Si parla tanto del “mal d’Africa”, ma la verità – per chi ama viaggiare davvero – che esiste proprio il mal di star fermi. Viaggiare è un modo di vivere, in fondo, che di certo presuppone un lasso di tempo – tra un viaggio e un’altro – in cui si sogna la prossima tappa.
E chi soffre di questo male sa che un modo per rivivere idealmente i luoghi che si sono visti è possibile appellandosi al gusto.
Chi non è mai tornato a casa con una ricetta in tasca o il desiderio di cercarne una che fosse simile a quel piatto del cuore mangiato a centinaia di chilometri di distanza da casa?
E chi non ha mai sofferto di fame durante viaggi lunghi e interminabili?
Ecco alcune ricette semplici e tipiche di alcuni luoghi che potranno ritornarvi utili per le prossime vacanze natalizie proprio durante i vostri viaggi.
Nel nostro podio, al primo posto – per questo 2015 – c’è un riso greco azzurro e bianco del simpatico Bjorn di Herzfutter.
Questa ricetta ispirata dalla cucina greca porterà un tocco d’estate nelle vostre cucine. Scontato aggiungere (forse) che è nella qualità della materia prima e sulla capacità di sceglierla che si basa davvero ogni ricetta.
Partiamo da una fettina di maiale oppure di pesce, che va insaporita con un po’ di spezie e di erbe aromatiche a vostro piacimento (dalla santoreggia al basilico, passando per pepe, timo, origano, peperoncino, aglio oppure rosmarino, certamente – quest’ultimo l’aroma che gradiamo di più).
Ora è la volta delle verdure, potete variare in base ai vostri gusti ed anche a quello che vi ritrovate in frigorifero: il nostro food blogger ha usato peperoni, cipolla rossa, aglio, olive e pomodori pachino. Ma su ogni elemento potete variare, perfetti anche i peperoncini verdi dolci, le altre varietà di pomodori ed anche cipolle ramate o bianche.
Soffriggete aglio e/o cipolla con un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungete i peperoni tagliati e le olive, infine la carne o il pesce. Nel frattempo cuocete il riso a parte e quando è quasi pronto aggiungetelo al mix che avrete ottenuto in padella.
Lasciate insaporire tutto assieme per qualche minuto e servite. Attenzione a non far scuocere il riso. Per questo tipo di piatti si presta sia il riso integrale, il quale tende a mantenere i chicchi molto più sodi, oppure altri tipi di cereali come grano, farro o avena.
Il secondo posto è dedicato alla millenaria cultura della cucina cinese, grazie al blog tedesco Ichkoche.at che propone delle tagliatelle cinesi all’uovo con pollo.
Una ricetta che vi avvicinerà al cibo cinese, molto diverso nella realtà da quello che ci viene proposto in Italia. Dunque invece di comprare piatti già pronti, se vi prende il “mal di Oriente” provate a cimentarvi con questa semplice preparazione.
Cuocete normalmente le tagliatelle, tenendole bene al dente. In un wok – nel frattempo – saltate le fettine di pollo. Il blogger utilizza l’olio di arachidi, ma ovviamente noi preferiamo sostituirlo con quello di oliva. Procedete condendo con un pizzico di sale ed un poco di pepe del Sichuan.
Una volta pronto adagiatelo in un piatto ed utilizzate la stessa padella per saltare i cubetti di ananas aggiungendo dello scalogno, dell’aglio e dello zenzero.
Basteranno al massimo due minuti, poi aggiungete il pollo tagliato a pezzetti ed anche le tagliatelle. Saltate tutto assieme per pochi secondi con salsa di soia e peperoncino. Il piatto è pronto e mi raccomando: l’olio di oliva tende ad essere più prepotente nel sapore e nella consistenza, se non volete sostituirlo dovete utilizzarne davvero poco!
E il terzo posto va al blog Marta-Gotuje per i suoi muffin ai mirtilli che chiudono in dolcezza il nostro trittico!
Ottimi anche per mettersi in viaggio, oppure fare una merendina (sana) al volo, i muffin restano un ever-green per grandi e piccini. Anche qui, visto che i blogger che ci stanno facendo “viaggiare” in cucina non sono italiani, troviamo tra gli ingredienti un olio che non è di oliva.
Stiamo parlando dell’olio di colza, ottenuto appunto dai semi di colza. Non amatissimo dai salutisti, viene usato abbastanza frequentemente però in molti altri Stati. Restiamo convinti, vista la nostra millenaria cultura in termini di olio di oliva e i numerosissimi studi sull’argomento, che l’olio di oliva – soprattutto se extravergine – sia sempre il top qualsiasi utilizzo se ne debba fare.
Dunque gli ingredienti? Solo 180 ml di olio evo di oliva, 100 g di zucchero, 5 g di vaniglia, 115 g di farina, 1 uovo, 130 g di yogurt, 4 g di bicarbonato di soda, 5 ml di aceto e cosa più importante 250 g di mirtilli.
Mescolate l’olio con lo zucchero e la vaniglia, procedete aggiungendo l’uovo, la farina setacciata e lo yogurt.
A parte sciogliete il bicarbonato di sodio in una tazza con un cucchiaino di aceto, mescolate energicamente fino a quando fa la schiuma. Mescolate i due composti fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea. Versate negli stampini da muffin in due momenti, aggiungendo i mirtilli al centro e qualcuno anche sulla parte superiore se gradite. Cuocete in forno preriscaldato a 180 C° per circa 30 minuti.
…e buon viaggio a tutti!
Le ricette sono tratte da: GoEuro