BOLOGNA. Quella del 2011 è un’edizione importante, una tappa significativa nella lunga vita della

storica manifestazione del biologico italiano. Sana – in programma dall’8 all’11 settembre – diventa una fiera professionale rafforzando il suo impegno verso i principali mercati internazionali.

Il Ministero per lo sviluppo economico ha infatti inserito nell’accordo per l’internazionalizzazione del sistema fieristico il progetto di Sana per l’ospitalità dei buyers esteri.

Si tratta di un finanziamento  di oltre 210.000 euro che coinvolge anche la Regione Emilia Romagna e Sana è l’unica fiera dedicata al biologico che quest’anno riceverà questo contributo.

“Un segnale importante – commenta Paolo Carnemolla, presidente FederBio – che conferma  Sana come un appuntamento internazionale di rilievo e la partnership in atto fra FederBio e Bologna Fiere quella più qualificata per assicurare un efficace intervento dell’ICE e del Ministero dello sviluppo economico a sostegno della penetrazione nei mercati mondiali dei prodotti biologici italiani”.

 

Il nuovo progetto  si presenta al mercato con importanti novità.

Il Settore Alimentazione proporrà esclusivamente aziende con produzioni biologiche certificate. Il Settore Benessere, aziende con produzioni biologiche certificate e naturali a base di erbe officinali: integratori, alimenti, prodotti per la cura del corpo e di bellezza. All’interno di quest’area, “Spazio Officinale” proseguirà il suo dialogo con gli operatori attraverso scambi di esperienze, workshop e approfondimenti sui temi cruciali attualmente oggetto di dibattito.

Una selezione di prodotti a basso impatto ambientale per la casa e per la vita quotidiana completerà la proposta di un benessere che pensa anche all’ambiente. 

Al fianco degli organizzatori lavora un Comitato Promotore formato dai rappresentanti delle principali associazioni dei produttori mentre una Commissione di controllo esterna ha il compito della verifica delle certificazioni.

L’Osservatorio sui consumi, che da quattro anni accompagna la manifestazione con indicazioni sui cambiamenti delle motivazioni al consumo, amplia le modalità di indagine e si propone anche come strumento al servizio degli espositori.

Nascono i Sana-Award dedicati ai canali di distribuzione e alla comunicazione.

 

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here