NAPOLI. Questo pomeriggio, alle ore 18,30, presso la sede dell’Associazione Nazionale Sociologi (ANS), sarà moderato e curato da Maurizio Vitiello l’incontro-conversazione con Claudio D’Aquino, autore del recente libro "Romolo Runcini. I tarocchi di una vita fantastica”, edito da Denaro Libri, insieme a Lucio De Liguori e Franco Lista. L’ingresso è libero.
Scheda libro:
Questa è la storia di un allievo che incontra un maestro.
Che in breve diventa il “suo” maestro, in maniera a mezzo fra bizzarro e fortuito. Complici una biblioteca di trentamila libri e una coppia di gatti: Raky e Belfagor. Il maestro è Romolo Runcini. Insegna Sociologia dell’Arte e della Letteratura all’Orientale, abita a Procida. Ed è lì che lo raggiunge il protagonista del libro, studente chiamato alla prova della tesi di laurea. C’è un imprevisto, però. L’allievo arriva a casa del prof nel giorno sbagliato. Runcini è in procinto di partire. Il giovane può restare per un intero week end, a “leggersi le carte” lasciate su una scrivania. Ma, al posto degli appunti che si aspettava, il giovane s’imbatte in un mazzo di tarocchi in tutto simili a quelli del “Castello dei destini incrociati” di Italo Calvino. E in un gioco combinatorio che restituisce, dopo molto penare, la vita del vecchio maestro filtrata in una biografia (assolutamente) non autorizzata …
Claudio d’Aquino è consulente per la comunicazione politica e d’impresa. Ha pubblicato il volume di poesie “Acqua, risacche, brume e un po’ di vento” (Vittorio Pironti Editore). Si è laureato con Romolo Runcini con una tesi in Sociologia della letteratura. È stato l’ultimo esame che ha superato col massimo dei voti.
Maddalena Tulanti dirige l’edizione pugliese del “Corriere del Mezzogiorno”. Laureata all’Orientale in Lingua e Letteratura Russa.
Info:
Romolo Runcini. I tarocchi di una vita fantastica
di Claudio d’Aquino
con prefazione di Maddalena Tulanti
€ 14,00 – pag. 112