Home Ricerca
Piero Cantore - Risultati della ricerca
Se non trovi quello che cerchi, prova a effettuare un'altra ricerca con qualche sinonimo!
Nello scorso articolo vi ho parlato delle canocchie (o cicale di mare), stavolta vorrei darvi la mia ricetta delle linguine con questo goloso crostaceo.
Per me le linguine alle canocchie rappresentano un primo molto gustoso, credo si possa paragonare alle linguine all'astice (a parer mio sono meglio e costano molto...
Un crostaceo sottovalutato ed economico, che invece può regalarci grandi soddisfazioni in cucina. Pronti a scoprire i segreti della cicala di mare?
Una buona marinatura ci permette di rendere la carne più tenera prima della cottura, ecco la ragione per cui farla. Ma non è l'unica, scoprite con noi tutti i vantaggi di questa tecnica.
Questa volta vorrei parlarvi di una preparazione che amo molto: la tartare di vitello. Vorrei provare a spiegarvi non solo come realizzare questo piatto, ma anche come scegliere il taglio di carne ideale, come tagliarlo e soprattutto come condirla nel migliore dei modi.
Oggi torniamo a parlare del porcino estivo, scopriremo come prepararlo trifolato. In questo gli doneremo una cottura omogenea, sia esternamente che internamente.
Oggi voglio parlarvi dei funghi porcini estivi, i quali si differenziano da quelli autunnali sia per sapore che per profumi.
Infatti quelli autunnali sono più profumati e hanno un sapore più persistente e aromatico in bocca, allora vi starete chiedendo: perchè consumare quelli estivi? Perchè sono più delicati, sia al palato che al profumo.
Stavolta vorrei parlarvi del fagiolo di Cortale, un Presidio Slow Food. Una produzione che si concentra principalmente nel comune di Cortale in Calabria. Il suo gusto è molto particolare e differente dal solito fagiolo.
La razza il cui nome scientifico è apulo calabrese è stata recuperata dal centro Arssa di Acri, che lo ha fatto iscrivere nel Registro nazionale delle razze suine come razza autoctona della Calabria a rischio estinzione.
Si ottiene con la pasta usata per realizzare il caciocavallo che diventa una sorta di contenitore per avvolgere il burro. Nasce anticamente per un'esigenza ben precisa, ovvero per conservare il burro non essendoci frigoriferi.