Home Ricerca

Piero Cantore - Risultati della ricerca

Se non trovi quello che cerchi, prova a effettuare un'altra ricerca con qualche sinonimo!
Da chef a chef. Piero Cantore a pranzo da Andrea Golino a Roma ci svela i segreti di un'ottima cacio e pepe. Dalla scelta degli ingredienti alla preparazione, passo passo per portare in tavola tutto il sapore di un grande e intramontabile classico della cucina romana.
Lo chef Piero Cantore per questo avvio primaverile ci propone un dolce delicato e aromatico che utilizza le fragole ed il riso calabrese. Una ennesima occasione per celebrare il suo territorio.
Sembra un piatto "esotico" ed in qualche modo lo è, ma lo chef Piero Cantore ci propone questo cous cous originale partendo da avocado prodotti nella sua terra: la Calabria!
Manca poco alla fine dell'anno e lo chef calabrese Piero Cantore ha voluto suggerirci un piatto adatto all'occasione. Un risotto delicato, realizzato con i gamberi ed il lime, da accompagnare rigorosamente a delle bollicine metodo classico.
Oggi iniziamo questo nostro percorso parlando del tartufo bianchetto che, dopo il bianco d'Alba ed il tartufo bianco pregiato, è il più apprezzato dai consumatori. Viene anche chiamato dai tartufai marzuolo, anche se il suo nome scientifico è Tuber Borchii Vittadini.
Il cavolfiore è un ortaggio non solo salutare, ma anche ottimo in mille preparazioni. Provatelo in questa ricetta ricca di gusto e bontà, pensata dalla nostra amica foodblogger Julia. Si tratta di una ricetta speciale, perchè il tempo di preparazione è davvero breve, il forno farà il resto!
Continua il nostro viaggio all'insegna della trippa in giro per le regioni italiane. Nello scorso articolo l'abbiamo conosciuta meglio e scoperto come la preparano in Lombardia, oggi ce ne andremo in Emilia Romagna, con una toccata e fuga anche in altre zone limitrofe.
Con il termine trippa si definisce (quasi sempre) lo stomaco di bovino, e in alcuni casi anche di altri animali. Un ingrediente povero, che appartiene fortemente alla tradizione contadina di tutta Italia.
Tra fine autunno e l'inverno, in molte aree rurali e di montagna, si rinnova il rito dell'uccisione del maiale. Ma quali sono le parti più tenere da portare in tavola?

ULTIMI POST

ULTIME RICETTE