Il Centro Orticolo Campano, presenta il calendario dei seminari organizzati nelle diverse aree orticole per divulgare le attività dimostrative svolte di specifico interesse.
Inoltre, per garantire la massima rispondenza delle attività svolte dal Centro alle esigenze dei territori, differenti per struttura produttiva e sbocchi di mercato, durante gli incontri saranno raccolte preferenze e richieste degli operatori locali per lo sviluppo delle attività.
21 febbraio 2011, ore 17
Castello Baronale di Acerra (NA)
17,00 – Presentazione del Centro Orticolo Campano
A. Perenze – STAPA-CePICA di Napoli
17,30 – Innovazioni agrotecniche per la messa in coltura di ecotipi tradizionali di ortaggi campani
* Individuazione dei sesti di impianto per ‘torzella’, scarola ‘Riccia Schiana’ e ‘Centofoglie’, peperone ‘Cazzone’
* Ottimizzazione di protocolli di concimazione per il pomodoro ‘San Marzano’;
* Impiego della pacciamatura biodegradabile
* Impiego di compost per il pomodoro ‘San Marzano’, melanzana ‘Lunga Napoletana’ e ‘Cima Viola’, scarola ‘Riccia Schiana’ e ‘Centofoglie’;
R. Riccardi -Eureco srl
17,50 – Ruolo del compost in orticoltura
L. Morra -CRA-CAT di Scafati
18,00 –Innovazioni nell’agrotecnica per la patata da consumo:
*influenza delle tecniche di disseccamento sulla conservabilità e qualità dei tuberi
*impiego di concimi azotati a lento effetto
A. Pentangelo – CRA -CAT di Scafati
18,15 – Liste varietali per patata e lattuga
A. Pentangelo –CRA -CAT di Scafati, R. Riccardi di Eureco srl
18,30 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro: P. Spigno – Eureco srl
25 febbraio ore 17,00
Sala Polifunzionale Comune di Parete (CE)
17,30 – Presentazione delle liste varietali per il la lattuga in serra e in pieno campo, il melone in serra
R. Riccardi – Eureco srl
17,50 – Recenti acquisizioni per l’impiego delle seguenti innovazioni in orticoltura:
*il compost L. Morra – CRA-CAT di Scafati
*i concimi azotati a lento effetto G. Pizzolongo – CRA -CAT di Scafati
*la pacciamatura biodegradabile E. Cozzolino – CRA – CAT di Scafati
*la solarizzazione del terreno e l’innesto in coltura protetta E. Lahoz – CRA – CAT di Scafati
18,30 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro: P. Spigno – Eureco srl
1 marzo 2011, ore 17
Polverificio Borbonico di Scafati (SA)
17,30 – Innovazioni agrotecniche per la messa in coltura di ecotipi tradizionali di ortaggi campani: impiego di compost e pacciamatura biodegradabile per il pomodoro ‘San Marzano’, melanzana e scarola;
L. Morra -CRA -CAT di Scafati
17.45 – La cipolla dell’Agro Nocerino Sarnese: valutazione dei biotipi, solarizzazione, concimazione
F. Raimo – CRA – CAT di Scafati
17.55 – Pomodoro di Sorrento: inserimento della solarizzazione del terreno nella programmazione aziendale e scelta varietale
M. Parisi – CRA – ORT di Pontecagnano
18.05 – Peperone ‘Cazzone’, scarola ‘Riccia Schiana’ e ‘Centofoglie’, ‘Torzella’’: individuazione dei sesti di impianto
R. Riccardi di Eureco srl
18,15 – Presentazione delle liste varietali: lattuga in serra e pieno campo
R. Riccardi di Eureco srl
18,25 – Peperone sotto serra: l’innesto delle piante su piede resistente
M. Bilotto – CRA – CAT di Scafati
18,35 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro: E. Lahoz – CRA -CAT di Scafati
14 marzo 2011, ore 10 Sala comunale
Comune di Grottaminarda (AV)
10,30 – Presentazione del Centro Orticolo Campano e delle attività programmate per il 2010-2011
R. Damiano –Regione Campania STAPA-CePICA Av
10,40 – Aspetti di tecnica colturale e liste varietali per lo zucchino
E. Cozzolino – CRA – CAT di Scafati
10,55 – Liste varietali per il cavolfiore
V. Leone – CRA – CAT di Scafati
18,05 – Diffusione e problematiche della colture di radicchio e pan di zucchero
E. Cozzolino – CRA – CAT di Scafati
11,15 – Linee tecniche per la difesa fitosanitaria dell’aglio E. Lahoz – CRA – CAT di Scafati
11,30 – Il compostaggio delle sanse olearie e l’impiego del compost di sansa per la fertilizzazione del terreno.
L. Morra -CRA-CAT di Scafati
11,45 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro: R. Damiano – CeSA di Ariano Irpino
28 marzo 2011, ore 17,00
CeSA di Battipaglia (SA)
17,30 – Strategie di controllo della Tuta absoluta su pomodoro
A. Pentangelo – CRA – CAT di Scafati
17,40 – Fertilizzazione dei suoli con compost o con concimi azotati a lento effetto nell’orticoltura di pieno campo
M. Zaccardelli – CRA – ORT di Pontecagnano
17,45 – Vantaggi e limiti dell’impiego di pacciamature biodegradabili per l’orticoltura di serra e pieno campo
E. Cozzolino – CRA – CAT di Scafati
17,55 – Produttività e qualità delle carciofaie impiantate da carducci o da piantine micropropagate
R. Pepe -CRA – ORT di Pontecagnano
18,05 – Compostaggio aziendale dei residui colturali di pomodoro
M. Zaccardelli – CRA – ORT di Pontecagnano
18,15 – Liste varietali per cavolfiore, finocchio, lattuga in serra, patata da industria
D. Perrone – CRA – ORT di Pontecagnano
18,25 – Rucola in IV gamma: è possibile migliorarne la sostenibilità ambientale
A. Venezia –CRA – ORT di Pontecagnano
18,35 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro: E. Lahoz – CRA – CAT di Scafati
12 aprile 2011, ore 17
CeSA di Sala Consilina (SA)
17,30 – Presentazione del Centro Orticolo Campano e delle attività programmate per il 2010-2011
R.Lavorgna – CeSA di Battipaglia
17,40 – Ottimizzazione delle tecniche colturali (sesti di impianto e inoculazione con rizobi) di leguminose da granella tipiche (fagiolo, cece e lenticchia)
M. Zaccardelli e R. Pepe – CRA – ORT di Pontecagnano
17,55 – Controllo dei marciumi da Sclerotium rolfsii su peperone e zucchino
M. Zaccardelli – CRA – ORT di Pontecagnano
18,10 – Possibilità di messa in coltura dell’asparago selvatico
R. Pepe – CRA – ORT di Pontecagnano
18,25 – Dibattito con il pubblico
Moderatore dell’incontro:. L. Mele – CeSA – Sala Consilina (SA)
Per informazioni:
Centro Orticolo Campano
Se.S.I.R.C.A. – A.Di Gennaro 081-7967334
CRA-ORT- A.Venezia 089-386208
CRA-CAT – L.Morra 081-8563632
EURECO srl – R.Riccardi 0823-611223
Servizi di Sviluppo Agricolo:
STAPA Ce.PICA – Avellino – A. Ruocco
0825-765526
STAPA Ce.PICA – Benevento – C. Coduti
0824-984055
STAPA Ce.PICA – Caserta – A. Cannavale
0823-554161
STAPA Ce.PICA – Napoli – L. La Marca
081-8231528
STAPA Ce.PICA – Salerno – R. Lavorgna
0828-670726
***Il presente programma può subire variazioni