NAPOLI. Da ben 18 anni l’ultima domenica di maggio le aziende vinicole aderenti all’iniziativa aprono le porte delle cantine ad un pubblico crescente di appassionati e curiosi. La sezione campana del movimento, guidata da Daniela Mastroberardino, festeggia l’anniversario con un evento in città il sabato precedente: il 29 maggio infatti, il Castel dell’Ovo ospiterà una degustazione gratuita dei vini delle cantine partecipanti in abbinamento ad una mostra multimediale dal titolo “Vino e Strumenti Musicali a Napoli nel Periodo Barocco” a cura di Francesco Nocerino.
Una mostra interattiva che attraverso testi, immagini e suoni di strumenti musicali di epoca barocca offrirà nuovi spunti e suggestioni sul binomio vino-musica. La proiezione dimostra infatti che vino e strumenti musicali sono spesso abbinati nelle rappresentazioni artistiche del periodo, proprio per i continui rimandi reciproci ai cinque sensi. Corrispondenze dirette sono rintracciabili, ad esempio, tra le doghe dei bottai e le doghe dei mandolini napoletani e tra il tompagno utilizzato per chiudere la botte e il tompagno (termine che i nostri abili artigiani adoperavano per indicare la tavola armonica) dei clavicembali e delle spinette sui quali nel XVIII secolo si formarono musicisti del calibro di Domenico Scarlatti, Niccolò Jommelli, Giovanni Battista Pergolesi.
Il preludio di cantine aperte sarà l’occasione per presentare la seconda edizione di Facewine, la guida tascabile delle cantine associate e di percorsi turistici alla scoperta di tutta la Campania. Sul fil rouge del Barocco, il turista riscoprirà, per ognuna delle cinque province, un monumento simbolo di quella stagione di fasti, due secoli irripetibili che videro Napoli, a quel tempo, capitale europea nelle arti, sfarzosa, estrosa e coinvolgente agli occhi dei tanti viaggiatori che se ne innamorarono.
Domenica 30 maggio via libera al wine-tour nelle cantine disseminate su tutto il territorio regionale: dalla provincia di Caserta al cuore dell’Irpinia, dal vesuviano alla Costiera Amalfitana passando per la provincia di Benevento. In ogni cantina un evento, in ogni evento il filo conduttore sarà ancora l’atmosfera Barocca.
TUTTE LE CANTINE APERTE DEL 2010
AVELLINO
Azienda Agricola Antonio Caggiano
Taurasi, 0827 74723
Azienda Agricola Di Marzo
Tufo, 0825 998022
Cantine Famiglietti
Paternopoli, 0827 71023
Feudi Di San Gregorio
Sorbo Serpico, 0825 986611
I Favati
Cesinali, 0825 666898
Tenuta Cavalier Pepe
Sant’angelo All’esca, 0827 73766
Terredora Di Paolo
Montefusco, 0825 968215
Vinanda
Mirabella Eclano, 0825 447375
BENEVENTO
Antica Masseria Venditti
Castelvenere, 0824 940306
Azienda Agricola Fattoria Ciabrelli
Castelvenere, 0824 940565
Azienda Agricola Mustilli
Sant’Agata de’ Goti, 0823 718142
Cantina Del Taburno
Foglianise, 0824 871338
Cooperativa Agricola La Guardiense
Guardia Sanframondi, 0824 864034
Fattoria La Rivolta
Torrecuso, 0824 872921
Santimartini
Solopaca, 0824 971254
Torre Gaia
Dugenta, 0824 978172
CASERTA
Azienda Agricola VestiniCampagnano – Poderi Foglia
Conca Della Campania, 0823 679087
Fattoria Selvanova
CastelCampagnano, 0823 867261
Villa Matilde
Cellole, 0823 932088
Magliulo
Frignano, 081 8900928
Telaro
Galluccio, 0823 925841
Terre Del Principe
CastelCampagnano, 0823 867126
NAPOLI
Società Agricola Villa Dora
Terzigno, 081 5295016
Azienda Agricola Vitivinicola Cantina Del Vesuvio
Trecase, 081 5369041
Cantine Astroni
Napoli, 081 5884182
Casa Setaro
Trecase, 081 8628956
De Falco Vini
San Sebastiano al Vesuvio, 081 7713755
I Vini Della Sibilla
Bacoli, 081 8688778
SALERNO
Azienda Agricola Giuseppe Apicella
Tramonti, 089 856209
Azienda Agricola Case Bianche
Torchiara, 0974 843244
Casa di Baal
Macchia di Montecorvino Rovella, 089 981143
Terra Di Vento
PontecagnanoFaiano, 089 201320
Vitivinicola Marino
Agropoli, 0974 821719 339 1083385