MONOPOLI (BA). Nell’ultima edizione fu l’apoteosi: migliaia di persone in piazza per gustare le fritture di mare curate dalle comunità dei pescatori, accompagnate dal buon vino locale e offerte gratuitamente a tutti i visitatori. E formula vincente non si cambia: domani – 5 giugno – chiuderà così a Monopoli, col “Pesce in Piazza” alle
E a seguire, epilogo alle
Ma il fitto programma della manifestazione (www.biolfish.info), chiusa la sezione workshop, prevederà anche nell’ultima giornata tanti appuntamenti di enogastronomia e cultura, finora sempre molto affollati.
A cominciare dalla mostra-mercato Eco-Bio-Equo a Palazzo Palmieri (ore 18-21), sempre gremita grazie ai tanti stand legati al variegato mondo della crescita sostenibile, alle degustazioni di aziende bio, ai laboratori di analisi sensoriale e soprattutto all’Enotecabio, con le degustazioni dei suoi 50 vini da tutta Italia.
Poi al porto proseguiranno la bio-pescaturismo con degustazioni biologiche preparate a bordo (si salpa alle 10,30; per prenotazioni 348 3432105) e i laboratori marinareschi sulla storica nave scuola Portus Veneris (alle 10 e alle 18).
E ancora, le ultime Officine del Gusto (alle 19) con preparazioni ittiche guidate da chef del territorio con la ristorazione bio all’Osteria BiolFish di via Mazzini 25, i “Menù BiolFish” di altri ristoratori monopolitani, i minicorsi per affinare il gusto, su olio, miele e formaggi (ore 18-21, Chiesa San Pietro e Paolo), passando per le mostre al Castello, con le foto dedicate al mare, alla Chiesa San Pietro e Paolo le esposizioni degli oli internazionali del Premio Biol e del BiolDesign sul packaging olivicolo, la ludoteca e ai laboratori creativi della Libreria Children in Piazza Palmieri, i documentari e corti sulla sostenibilità, dalle 18 al Castello, il bioitinerario alla scoperta della Monopoli nascosta (partenza alle 10 da Porta Vecchia).