POMPEI (NA). Non sempre il progresso tecnologico è un fenomeno che porta ricchezza e miglioramento, spesso inaridisce le coscienze, allontana gli uomini dai rapporti umani, crea squilibri negli ecosistemi, ci fa perdere le radici.

Nel disordine totale divide le scuole di pensiero, destabilizza gli equilibri ma un motivo c’è: il processo di “tecnologizzazione” del sistema globale non viene dimensionato al vero fabbisogno della totalità delle popolazioni umane, animali e vegetali, nel rispetto della biodiversità e del biolocalismo, ma favorisce solo interessi di pochi.

Biomondo, viene promossa dalle associazioni di promozione sociale Bioenerman e Pompei Now, vuole essere un appuntamento annuale che si avrà – in questa edizione – sabato 24 Aprile alle ore 10:00 nella sala conferenze Marianna de Fusco del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, in occasione della kermesse Sapori&Saperi.

BIO-DIVERSITA’

Prof. Donato Matassino-Presidente del ConSDABI – Sub National Focal Point italiano FAO (Sub NFP.I – FAO) (biodiversità mediterranea) per la tutela del germoplasma animale in via di estinzione nell’ambito della Strategia Globale FAO per la gestione della risorsa genetica animale – Università degli Studi Di Napoli – Dipartimento di Scienze Zootecniche e Produzioni Animali- Facoltà di Agraria – Portici.

BIO-ENERGIA

dr. Amedeo Caioni – presidente IRE – Istituto di Ricerca per il Risparmio Energetica. “Il Valore dei Gruppi di Acquisto per il risparmio Energetico e la filiera

BIOENERGETICA

BIO-COMPATIBILITA’

BIO-TERRITORIO

Prof. Michele Cerrato – Università degli Studi di Salerno – dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.

“Analisi Economica di un programma di conservazione di una razza caprina autoctona dell’area vesuviana : “Capra Napoletana”.

BIO-ETICA

dr. Antonio Casciano – dipartimento di Filosofia del Diritto –Università degli Studi di Salerno.

"Ecologia ambientale ed ecologia umana. Uno sguardo a partire dalla dottrina sociale della Chiesa".

BIO-INTEGRAZIONE degli sviluppi e dei processi

Prof. Michele Cerrato – Università degli Studi di Salerno – dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche.

“BIOGAS”: Elementi per nuove analisi economiche.

BIO-IMITAZIONE

Prof. Alberto D’amore – dipartimento di Ingegneria aerospaziale Seconda Università degli Studi di Napoli.

BIOLOGICO

Nicola Lalla -Agricoltura Biologica Assessorato Alle Attività Produttive Regione Campania: Sviluppo comparto regionale – Vigilanza sugli Organismi di Controllo autorizzati.

BIO-TRADIZIONE

Benny Sorrentino – titolare di Vigna Lapillo- Enologa – “Vesuvio e Vigna Lapillo” – tra cultura e coltura.

BIO-EDILIZIA

BIO-CONSEGUENZE

Prof. Luigi Santini- Seconda Università degli Studi di Napoli – primario della VII Divisione di Fisiopatologia Chirurgica Endocrina e Pancreatica.

BIO-TECNOLOGIA

Raffaele Bisogno – manager della Siemens IT Solutiion-Esperto di e-learning e content management.

 

Rispondi

Please enter your comment!
Please enter your name here